Tper innova il servizio di car sharing elettrico 'Corrente'
di Edoardo Cozza
Parco auto rinnovato - 180 nuove Renault Zoe - e l'idea di allargarsi a tutto il territorio dell'Emilia Romagna

Tper implementa il suo servizio di car sharing 'Corrente', nato nel 2018: sono tante le novità che l'azienda ha presentato nella mattinata di mercoledì a Bologna. La flotta di auto che va rinnovandosi - 180 nuove Renault Zoe immesse in circolazione - e con una sempre maggiore autonomia, circa 400 km, e poi un'app - sviluppata da Playmove - sempre più aggiornata e moderna.
Giuseppina Gualtieri, presidente e amministratore delegato di Tper Spa, ha speiegato: "Abbiamo sempre preso iniziative per avviare attività di sharing mobility completamente sostenibile. Anche in pandemia non ci siamo mai fermati e abbiamo sempre pensato allo sviluppo e agli investimenti, come quello che abbiamo presentato".
Per Tper è stata fondamentale la partnership con Renault, rappresentata da Francesco Fontana Giusti, image & communication director: "Renalut ha lanciato un comparto, 'Mobilize', che riguarda tutto ciò che non concerne la vendita delle auto. È la visione del futuro: nuova mobilità - anche il 100% elettrico -, transizione energetica, studio dei dati. La nostra nuova Zoe Electric è all'avanguardia: tempi di ricarica abbattuti, autonomia maggiore, sempre più tecnologia. E Zoe è l'ideale per il car sharing elettrico: ne abbiamo 1800 in Italia e 180 nuove sono ora a Bologna".
Paolo Paolillo, direttore Tper, ha aggiunto: "Le auto partiranno senza chiavi, ma basta l'app col bluetooth. L'energia elettrica per la ricarica delle auto è un'energia green, totalmente proveniente da fonti rinnovabili. Nel futuro vorremo espanderci in altri territori, in tutta l'Emilia Romagna, per poter aprire e chiudere il noleggio in diverse città. A settembre rinnoveremo in maniera totale il nostro parco auto".
Virginio Merola, sindaco di Bologna, ha chiosato: "Continuiamo a investire sul trasporto elettrico, pubblico e privato. Corrente è un'ottima iniziativa che guarda al futuro e che ci libera dall'imposizione di essere proprietari di un'auto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti