Tper raddoppia l'impegno: le auto di Corrente alla Pubblica Assistenza Croce Italia ODV
di Marco Innocenti
Le auto saranno messe a disposizione dei volontari a titolo gratuito
Già da una settimana Tper ha riportato in strada le auto azzurre di Corrente al fianco dei volontari impegnati nell’emergenza coronavirus e ora raddoppia il proprio impegno, questa volta al fianco della Pubblica Assistenza Croce Italia ODV. Tper, assieme al Consorzio Omnibus (di cui è capofila) che gestisce il servizio di Car sharing elettrico, ha raggiunto ieri un accordo con Croce Italia mettendo a disposizione dei volontari, a titolo gratuito, alcune Renault Zoe full electric di Corrente per consentire all’associazione di gestire meglio la propria complessa ed importante attività in questo periodo di emergenza.
Anche Croce Italia è impegnata nel servizio di consegna farmaci ospedalieri della Ausl Città di Bologna e nel servizio consegna spesa con Lepida nell’ambito del piano M.A.I.S. – Monitoraggio Anziani in Solitudine del Comune di Bologna. Le auto elettriche da oggi vengono, pertanto, utilizzate dai volontari dell’associazione per recapitare spesa e farmaci alle persone più fragili, a cominciare dagli anziani soli. Croce Italia si occupa, poi, assieme ad altre Pubbliche Assistenze, dell’attività di “termo scan” all’aeroporto Marconi. I volontari ora possono contare sulle vetture elettriche anche per questa attività.
“Molti dei nostri volontari sono giovani. Tanti sono anche studenti fuori sede, ora rimasti a Bologna per questo periodo di emergenza – spiega Giovanna Lobello, Presidente della Pubblica Assistenza Croce Italia – Molti di loro sono utilizzatori abituali di Corrente. La impiegano solitamente anche per raggiungere la nostra sede associativa. La sospensione (a causa del DPCM) del servizio di car sharing aveva creato a molti il problema di come raggiungere la nostra sede per prendere servizio. Grazie a Corrente ora potremo mettere a disposizione queste vetture ai giovani volontari in servizio. Ci serviranno poi per le consegne, soprattutto in centro storico dove le auto elettriche si muovono liberamente. E’ un rafforzamento prezioso della nostra disponibilità di mezzi che in questo momento ci sarà di grande utilità”.
“Tper è una azienda della mobilità ma soprattutto è una realtà fortemente legata al proprio territorio – sottolinea Giuseppina Gualtieri, Presidente e AD di Tper spa – Poter collaborare con il Comune di Bologna e con il prezioso tessuto del volontariato ci riempie di gioia. Esattamente come facciamo ogni giorno grazie alla professionalità del nostro personale che sta assicurando il servizio di trasporto pubblico, anche in questo caso cerchiamo di dare un contributo, di fare ciò che possiamo. Perché “noi ci siamo” è l’hashtag che stiamo usando in questi giorni di emergenza e cerchiamo di dimostrarlo con fatti concreti”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti