Trasporto aereo, Pellecchia: "Tempo scaduto: i nodi sono arrivati al pettine"
di Marco Innocenti
Così il segretario generale di Fit Cisl: "E' illusione pensare che il mercato si possa regolare da solo"

Gli effetti della pandemia e la crisi del trasporto aereo. A far sentire la voce della categoria è Salvatore Pellecchia, segretario generale di Fit Cisl: “Consegneremo a tutti i livelli istituzionali e agli gli stakeholder del trasporto aereo il nostro manifesto per il rilancio del settore. Il caso Alitalia è la punta dell’iceberg di una realtà in cui la crisi si è palesata già prima della pandemia e le aziende coinvolte sono tante. Con l’emergenza pandemica la situazione si è ineluttabilmente aggravata e oggi a soffrire è l’intero settore, indotto compreso, e la possibilità che si generi un effetto domino sull’economia italiana si fa sempre più concreta”.
"Auspichiamo - aggiunge - che già dall’incontro del 1° marzo con il neo Ministro dei Trasporti Enrico Giovannini si possa subito entrare nel merito per affrontare le criticità e individuare le soluzioni. Parliamo di un settore che dà lavoro a quasi 42mila persone e non ci sono solo i vettori come Alitalia, Air Italy, Norwegian, Ernest Airlines, Blue Panorama eccetera, ma anche le aziende di handling, catering, pulizia e altre attività complementari e accessorie. Questo settore va assolutamente sostenuto e rilanciato, affinché sia messo in condizioni di servire il Paese sostenendolo nella fase di ripresa economica che dobbiamo costruire tutti insieme”.
“È un’illusione - conclude Pellecchia - pensare che il mercato si regoli da solo: vuol dire lasciare che il trasporto aereo italiano finisca nel patrimonio di aziende straniere che in questi mesi sono state sostenute dai rispettivi paesi e che, evidentemente, rispondono alle logiche degli stessi e non a quelle dell’Italia. Questo dev’essere ben chiaro a tutti, altrimenti non usciremo dalla spirale discendente di errori che si continuano a ripetere da anni. Domani le nostre principali proposte saranno presentate anche in tutte le realtà territoriali del Paese in cui il trasporto aereo è presente, con l’obiettivo di contribuire a rilanciare una infrastruttura rilevante per l’intero sistema dei trasporti nazionale e per salvaguardare i livelli occupazionali e il reddito delle lavoratrici e dei lavoratori del settore”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti