Trieste, la prima nave arriva alla Piattaforma Logistica: è la ro-ro Ulusoy-14
di Marco Innocenti
E' la prima imbarcazione a usufruire dei nuovi spazi del terminal multipurpose. D’Agostino: “Ora piena integrazione con il porto"

In arrivo la prima nave ro-ro alla Piattaforma Logistica di Trieste (HHLA PLT ITALY). Si tratta della “Ulusoy-14”, che attraccherà sabato 20 marzo con un pieno carico di circa 273 unità. Il servizio che collega Trieste al porto turco di Çeşme, gestito dall’armatore Ulusoy, fino ad ora era attivo presso il Trieste Intermodal Maritime Terminal (Timt) tra Molo VII e Molo VI del Porto Nuovo. D’ora in avanti Ulusoy Sealines, rappresentata in Italia dall’agenzia marittima Samer & Co. Shipping, opererà esclusivamente presso gli accosti del nuovo terminal multipurpose della Piattaforma Logistica, con una toccata settimanale, prevista ogni sabato.
“È una grande soddisfazione l’arrivo della Ulusoy-14, prova del nove della piena operatività della Piattaforma Logistica e della sua completa integrazione con il porto - commenta il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Zeno D’Agostino - In un momento storico come quello che stiamo vivendo, flagellato dalla pandemia, la collaborazione con il player internazionale HHLA è quanto mai importante, non solo per l’attività del terminal multipurpose, ma per tutto il sistema portuale, che da un aumento di spazi e di offerta di servizi non può che trarre giovamento. Questo risultato è anche il frutto di un lavoro operativo e sinergico dietro le quinte, portato avanti in queste settimane da varie Istituzioni, che vorrei sentitamente ringraziare”.
Sul fronte della pianificazione futura del traffico nell’area e a supporto dell’iter amministrativo per rendere operativo il terminal, hanno contribuito Prefettura, Polizia stradale e Polizia di Frontiera Marittima, Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza, Polizia Locale, Anas e la Direzione UVAC – PIF del Ministero della Salute. Sul fronte specifico della creazione di un’area attrezzata ad ospitare in futuro varie tipologie di merci pericolose hanno collaborato Autorità Marittima, Asugi, Vigili del Fuoco e Chimici del porto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti