Trieste, prima seduta del comitato di gestione per il neo commissario Sommariva
di Marco Innocenti
Approvato il rendiconto 2019 con un avanzo di amministrazione di 9,9 milioni di euro
Approvato all’unanimità con un avanzo di amministrazione di 9,9 milioni di euro il rendiconto generale per l’anno 2019 dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, durante la riunione del Comitato di Gestione svoltasi oggi alla Torre del Lloyd. Il patrimonio netto non vincolato supera i 120 milioni di euro. Nel contesto degli aspetti positivi della gestione, va rilevato che l’indicatore annuale della tempestività dei pagamenti dell’Amministrazione, ha registrato nel 2019 un dato medio pari a -16,5 giorni rispetto alle previste scadenze contrattuali.
La seduta odierna è stata guidata dal Commissario straordinario, Mario Sommariva che sta garantendo la continuità nella gestione degli atti dell’Authority giuliana. "La parte amministrativa non ha subito rallentamenti – ha dichiarato Sommariva - ma siamo molto preoccupati per la reputazione del nostro sistema all’estero. E’ difficile spiegare ai partner stranieri cosa è successo al vertice del porto di Trieste. Non c’è un danno di immagine solo di una persona, ma di una città, di un porto, di una comunità, di un Paese. Un danno enorme che potrebbe avere conseguenze pesanti sulla società e sull’economia, se il problema non si risolve tempestivamente”.
Il Comitato ha inoltre approvato due importanti provvedimenti per il porto di Monfalcone. Il primo riguarda la modifica del regolamento delle operazioni portuali. Viene istituita per la prima volta nel porto di Monfalcone la figura del terminalista, che permetterà di prevedere lo sviluppo di investimenti privati e un utilizzo più razionale delle aree portuali, ad oggi frammentate in piccole aree gestite con scadenze differenziate. Il secondo provvedimento, introduce invece, una nuova disciplina per le soste temporanee, incentivando la rotazione dell’utilizzo delle aree in banchina.
A margine della seduta, Sommariva si è soffermato anche sull’emergenza legata al Covid: “Le sfide che ci attendono nel secondo semestre dell’anno, saranno incentrate sul mantenimento e la salvaguardia degli elevati standard di servizio e sicurezza nei porti di Trieste e Monfalcone che hanno risposto alla pandemia con encomiabile resilienza e con la fattiva collaborazione di tutti: istituzioni, imprese e lavoratori”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti