“Un Calcio alla Guerra”: sport, dialogo e pace a Serra Riccò il 29 dicembre
di Matteo Cantile
Una partita tra religioni e un torneo per i più piccoli per promuovere tolleranza e convivenza nel segno dello sport e della solidarietà

Il prossimo 29 dicembre, il campo sportivo di Serra Riccò, Genova, sarà teatro di un evento simbolico e unico: Un Calcio alla Guerra. La manifestazione, organizzata dalla European Muslim League (EML) con il patrocinio di istituzioni locali e internazionali, utilizzerà il calcio come strumento di dialogo interreligioso e promozione della pace. L’iniziativa coinvolgerà cristiani, musulmani, ebrei, buddisti e altre comunità religiose, uniti nel segno dello sport per trasmettere un messaggio di tolleranza e convivenza.
Un programma ricco di significato – La giornata inizierà alle 15:00 con interventi di rappresentanti istituzionali e religiosi. Tra i partecipanti figurano Mons. Marco Tasca, Arcivescovo di Genova, l’Imam Salah Hussein e il Rabbino Giuseppe Momigliano. Saranno premiati anche sportivi, diplomatici, militari e altre personalità per il loro impegno nella promozione della pace e del dialogo interreligioso.
Partite e momenti simbolici – Dopo il calcio d’inizio simbolico di Modestino Preziosi, pluricampione mondiale di ultramaratona, si svolgerà una partita di calcio misto tra rappresentanti delle diverse fedi religiose. Contemporaneamente, un mini-torneo vedrà protagonisti bambini e ragazzi, per trasmettere alle nuove generazioni valori come il rispetto e la condivisione.
Riconoscimenti e premi – Il Castello Storico di San Cipriano sarà il luogo dove verranno consegnati attestati al merito a personalità che si sono distinte per l’impegno sociale, culturale e interreligioso. Tra i premiati spiccano sportivi come Preziosi, giornalisti, rappresentanti delle forze dell’ordine, esponenti religiosi e diplomatici. L’obiettivo è valorizzare figure che hanno contribuito a costruire un dialogo positivo in Italia e nel mondo.
Un messaggio universale – “Il calcio è uno strumento civile straordinario per abbattere le barriere e costruire ponti tra le culture – spiega Alfredo Maiolese, Presidente della EML –. Questo evento rappresenta un momento di riflessione e un invito a credere in un mondo senza guerre”.
Unione tra Nord e Sud – L’evento vedrà la partecipazione di autorità provenienti da diverse regioni italiane, come il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, la Sindaca di Serra Riccò Angela Negri e il Sindaco di Pizzo Calabro Sergio Pittito. Questa unione geografica sottolinea la volontà di costruire un dialogo che superi i confini regionali e culturali.
Conclusione in festa – La giornata si concluderà con un rinfresco a base di specialità locali e internazionali, tra cui la focaccia genovese e dolci arabi, simbolo della mescolanza culturale che l’evento vuole promuovere.
Un’occasione per i più giovani – Il mini-torneo dedicato ai bambini e ragazzi rappresenta uno degli aspetti centrali dell’evento. “È meraviglioso vedere come il calcio possa insegnare valori fondamentali ai giovani, come il rispetto reciproco e la solidarietà”, ha dichiarato Giorgio Primicerio, tra i promotori dell’iniziativa.
Un futuro di dialogo – Attraverso Un Calcio alla Guerra, la European Muslim League rinnova il suo impegno nella costruzione di una società più inclusiva e pacifica. L’evento vuole essere un esempio di come lo sport possa rappresentare un potente veicolo di cambiamento sociale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
29 dicembre european muslim league cristianesimo islam ebraismo pace guerra dialogo interreligiosoCondividi:
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel