"Un Ponte del nostro tempo", il film che racconta le vite del ponte San Giorgio
di Redazione
Proiettata a Palazzo Ducale la pellicola prodotta da Fincantieri e girata da Raffaello Fusaro
Sotto il sole e la pioggia, di notte e durante la pandemia, il cantiere del nuovo ponte San Giorgio di Genova non si è mai fermato, per edificare un’opera che resterà nella storia. Tra cordoglio e orgoglio, i muscoli e gli ingegni di oltre 1.000 uomini hanno lavorato instancabilmente per 12 mesi consecutivi. “Un Ponte del nostro tempo” è il racconto di un sorprendente cantiere umano, dei sentimenti e dell’arco realizzativo di una grande idea, prima ancora che di un viadotto. Il film è stato proiettato al Palazzo Ducale di Genova.
“A un anno dall’inaugurazione del nuovo ponte, crediamo che il racconto di un cantiere così stupefacente debba essere condiviso con una proiezione pubblica nella città di Genova” commenta il regista, Raffaello Fusaro. “I protagonisti del nostro film sono gli oltre 1.000 lavoratori provenienti da ogni parte d’Italia che hanno preso parte alla costruzione. Il ponte, infatti, unisce, sfida la gravità. Nel film un “bianco vascello’’ prende forma, partendo dalla visionarietà di Renzo Piano e passando dall’acciaio forgiato negli stabilimenti di Fincantieri, attraverso un raro esempio di coralità e armonia lavorativa, oggi più che mai necessario. Il cinema ha il potere di aiutarci a cristallizzare il ricordo di quest’impresa tutta italiana”. Fusaro ha concluso: “Il nuovo manufatto di Genova nasce da un dolore irrisarcibile. Per questo, io credo, nella sintesi cinematografica sono tangibili le emozioni, l’impegno e l’orgoglio dei mesi di lavoro incessante che hanno portato a realizzare un progetto figlio sì dell’uomo, ma non di uno, di tanti, che avevano tutti il sogno di varare il ponte tra vento e cielo, e insieme hanno contribuito a innalzarlo”.
“Un Ponte del nostro tempo”, con le musiche del maestro Danilo Rea, che ha eccezionalmente suonato dal vivo nella Radura della Memoria, prodotto da Fincantieri e Fincantieri Infrastructure.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti