Vaccinazione, Palù: "Studi confermano: uso due diversi vaccini è più efficace"
di Marco Innocenti
"Nessuna comunicazione contraddittoria: la scienza acquisisce dati sul campo, attraverso studi che via via si perfezionano"

"Ormai gli studi sono inconfutabili e gli esperimenti sul campo stanno dimostrando la maggiore efficacia della vaccinazione eterologa". Così il presidente dell'Aifa, Giorgio Palù, a Rai Radio1. "Sono su centinaia di persone questo è vero", sottolinea Palù, ma sono pubblicati in pre-print da diverse Università europee "e dimostrano che utilizzando due formulazioni diverse si stimola meglio il sistema immunitario perché si attiva sia l'immunità innata intrinseca che quella adattativa" e "anche quei timori che c'erano dei primi dati sulla maggior reattogenicità stanno tutti sparendo".
E sulla reattogenicità Palù, ricordando gli studi di diversi Istituti, da quello dell'Università di Hannover all'Università di Oxford, poi anche di Berlino e della Spagna spiega: "Non c'è e comunque è di brevissima durata quindi non c'è nessun problema. La scienza - dice Palù riferendosi alle nazioni che prima di noi hanno deciso di abbandonare i vaccini a vettori adenovirali" e che hanno adottato una somministrazione eterologa - acquisisce studi di volta in volta, quindi, precisa, non dobbiamo pensare a contraddizioni. La verità scientifica si manifesta sul campo. Quindi ricordo che è vero è una vaccinazione on label quella autorizzata da Fda e Ema, con due vaccini identici, ma se ci accorgiamo che due vaccini diversi funzionano meglio ecco che gli enti regolatori possono intervenire".
Dunque "l'Aifa - afferma ancora Palù - ha provveduto ad emanare la sua raccomandazione e il Cts l'ha fatta sua. E mi pare che adesso ci sia anche la circolare del dipartimento di prevenzione e quindi del ministero della Salute, e mi pare che anche il ministro - conclude Palù - si sia chiaramente espresso quindi direi che su questo non ci dovrebbe essere dubbio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri