Vaccini, al via la somministrazione in 52 farmacie in tutta la Liguria
di Marco Innocenti
Toti: "Anche stavolta la nostra regione arriva prima degli altri". Bucci: "Un esempio importante e un grosso passo avanti per tutta l'Italia"

La Liguria cambia marcia sulle vaccinazioni: dopo la partenza del nuovo hub vaccinale alla Fiera del Mare, oggi inizia anche la vaccinazione anche in 52 farmacie sparse in tutta la Regione, dove si somministrerà il vaccino AstraZeneca a persone di età compresa tra i 70 e i 79 anni, esclusi i soggetti cosiddetti ultra vulnerabili. Una volta andati a regime, però, le farmacie dovrebbero diventare circa 150.
Il "calcio d'inizio" ufficiale è stato dato a Genova, alla farmacia Nizza di via Cocito alla Foce, alla presenza del governator Toti, del sindaco Bucci e del presidente di Federfarma Genova Giuseppe Castello. "Genova è la prima in Italia a somministrare vaccini in farmacia - ha detto Bucci - Un esempio importante e un grosso passo avanti per tutta l'Italia". Si calcola infatti che, a pieno regime, dalle farmacie possa arrivare una quota di vaccinazioni di circa 400 persone al giorno.
"La Liguria - ha invece affermato il presidente Toti - quando vuole arriva prima di tutti quanti e anche stavolta siamo arrivati prima di tutti gli altri. Credo che essere all'avanguardia in questo senso non ci dia solo una mano a risolvere il problema della pandemia oggi e della campagna vaccinale che certamente crescerà non appena arriveranno nuovi vaccini ma che dia anche un presidio strutturale a quella che sarà la nostra convivenza con il Covid negli anni a venire, quando dovremo fare campagne di vaccinazioni, richiami".
"Non sappiamo ancora quanto durerà tutto questo - ha aggiunto il governatore - ma strutturare una rete territoriale in grado di accompagnare il cittadino credo che sia quel che stiamo facendo oggi. Includere la farmacia a pieno titolo nell'espressione del servizio sanitario che si prende carico del cittadino quartiere per quartiere, città per città della nostra Regione credo che sia un ulteriore passo avanti".
Come già annunciato nei giorni scorsi, non saranno i farmacisti ad effettuare l'iniezione ma medici e personale specializzato. Il tutto avverrà all'interno della stessa farmacia, se dotata di locali adeguati, o in strutture ad hoc individuate nelle immediate vicinanze. Per le prenotazioni, si potrà far riferimento al sito prenotovaccino.regione.liguria.it oppure recandosi direttamente presso la farmacia. Non sarà possibile invece prenotare telefonando in farmacia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri