Vaccino, Pfizer sceglie il San Martino per uno studio mondiale sugli effetti della doppia dose
di Marco Innocenti
Il dipartimento d'igiene del professor Icardi è l'unico scelto in Italia per uno studio che coinvolgerà 13mila persone nel mondo: già 150 i volontari arruolati

La multinazionale Pfizer-Biontech ha scelto Genova, unica città in Italia, per uno studio sui vaccini anti-covid. Sono tre i paesi coinvolti, 20 i centri di ricerca tra i quali l'unico italiano è quello diretto dal professor Giancarlo Icardi, direttore del dipartimento di Igiene dell'ospedale policlinico San Martino. L'indagine, come riporta l'edizione locale di Repubblica, coinvolgerà 13 mila persone nel mondo. A Genova hanno già aderito 150 volontari.
In pratica chi parteciperà alla ricerca dovrà rispondere ad alcuni test sullo stato di salute nell'arco di due anni dopo la somministrazione delle due dosi di vaccino. Inizialmente i questionari verranno distribuiti alle settimane uni, due, quattro, sei e otto dopo la prima e la seconda dose e poi ogni tre mesi fino al completamento dello studio. Chi parteciperà al progetto riceverà un compenso di 171 euro totali.
"Lo scopo di questo studio - ha spiegato Icardi - è acquisire maggiori informazioni sugli effetti di Cominarty nel contesto del mondo reale. E' uno studio molto importante perché è di tipo osservazionale ed è coordinato dall'Istituto Superiore di sanità". A differenza della sorveglianza passiva "questo studio - prosegue il professore - consiste in una sorveglianza attiva, in cui il soggetto viene invitato anche a segnalare qualsiasi evento che nota, sia quelli che sono gli effetti collaterali prevedibili, già riportati nella scheda tecnica del vaccino, sia qualsiasi altro sintomo". Al termine dello studio i dati saranno analizzati per isolare eventuali, effettive, connessioni tra manifestazioni e somministrazione del vaccino.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri