Vado Ligure, debutta il nuovo sistema computerizzato di Rfi per la gestione delle manovre treni nel Parco Merci
di Marco Innocenti
E' la prima fase di un piano di potenziamento programmato con un investimento di circa 36 milioni di euro, il cui completamento è previsto nel 2025

Un nuovo sistema computerizzato per la gestione delle manovre dei treni nel Parco Merci di Vado Ligure. L'annuncio arriva da Rete Ferroviaria Italiana, l'azienda del gruppo FS Italiane. Attivo già da oggi, è il frutto di un investimento di 3,5 milioni di euro e di 11 mesi di lavoro.
"Questo nuovo impianto - fa sapere Rfi - consente di migliorare l’efficienza delle operazioni di manovra con un importante aumento della capacità di movimentazione dei convogli, in linea con il recente sviluppo della Piattaforma Maersk. Contestualmente la gestione dell’impianto di Vado Ligure passerà dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale a RFI come previsto nella Convezione sottoscritta tra le parti a dicembre dello scorso anno".
"L’intervento - spiegano ancora da Rfi - è la prima fase di un più ampio piano di innovazione e potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria di Vado programmato con un investimento di circa 36 milioni di euro, il cui completamento è previsto nel 2025. Sarà, infatti, implementato l’Apparato Centrale computerizzato, una vera e propria cabina di regia che gestirà in modo più efficace ed efficiente la movimentazione dei treni direttamente dalla nuova stazione ferroviaria di Vado Ligure fin dentro lo scalo merci. Inoltre è previsto il rifacimento dei binari di cui uno sarà allungato a 750 metri, come da standard europeo di riferimento, a pieno supporto dello sviluppo dei traffici ferroviari merci da e per il sistema portuale regionale. Infine sarà eliminato il passaggio a livello di via Sabazia e sostituito con un sottopasso pedonale di nuova realizzazione".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti