Vaiolo scimmie: antivirali in presenza di sintomi gravi, possibile trasmissione uomo-animale da compagnia
di Redazione
I sintomi includono mal di testa, febbre, brividi, mal di gola, malessere. Nei 21 giorni di sorveglianza vietati i contatti con immunodepressi, donne in gravidanza bambini sotto i 12 anni
![Vaiolo scimmie: antivirali in presenza di sintomi gravi, possibile trasmissione uomo-animale da compagnia](https://telenord.it/img/uploads/2022/05/articolo-46009/monkey-ge84887975_1920.jpg)
Antivirali specifici contro il vaiolo delle scimmie da destinare a chi ha sintomi gravi nell'ambito di protocolli sperimentali e vaccinazione post esposizione per i contatti a rischio più elevato. Lo prevede la nuova circolare del ministero della Salute 'Casi di vaiolo delle scimmie. Aggiornamento sulla situazione epidemiologica e indicazioni per la segnalazione, il tracciamento dei contatti e la gestione dei casi'.
L'adozione di contromisure di tipo medico-farmacologico contro il vaiolo delle scimmie, si legge, "inclusi specifici antivirali, può essere presa in considerazione nell'ambito di protocolli di uso sperimentale o compassionevole, in particolare per coloro che presentano sintomi gravi o che possono essere a rischio di scarsi risultati, come le persone immunodepresse". La vaccinazione post-esposizione, "idealmente entro quattro giorni dall'esposizione, può essere presa in considerazione - indica la circolare - per contatti a rischio più elevato come gli operatori sanitari, compreso il personale di laboratorio, previa attenta valutazione dei rischi e dei benefici".
I contatti asintomatici "non devono donare sangue", continua la circolare che specifica che i contatti "devono essere monitorati almeno quotidianamente per l'insorgenza di segni/sintomi per un periodo di 21 giorni dall'ultimo contatto con un paziente o con i suoi materiali contaminati durante il periodo infettivo. I sintomi includono mal di testa, febbre, brividi, mal di gola, malessere, astenia, eruzione cutanea e linfoadenopatia". Durante i 21 giorni di sorveglianza si "devono evitare contatti con persone immunodepresse, donne in gravidanza e bambini di età inferiore ai 12 anni".
Data la possibile trasmissione inter-umana del vaiolo delle scimmie "anche in assenza di viaggi in zone endemiche, si considera che la probabilità di un'ulteriore diffusione del virus attraverso un contatto stretto, ad esempio durante le attività sessuali, è considerata alta. La probabilità di trasmissione tra individui senza contatto stretto è considerata bassa". Così come la trasmissione “attraverso il contatto con la pelle intatta è meno probabile, ma non può essere esclusa". Attualmente, "si conosce poco sull'idoneità delle specie animali europee peri-domestiche (mammiferi) a fungere da ospite per il virus del vaiolo delle scimmie. Tuttavia, la trasmissione dall'uomo agli animali (da compagnia) è teoricamente possibile".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
![Guarda il video](/img/icon-play-white-64.png)
![Analisi, diagnostica, prevenzione e cure con Synlab Liguria](https://telenord.it/img/uploads/2025/02/articolo-84607/thumbs/300__tn_P_10_000094E9.jpg)
Analisi, diagnostica, prevenzione e cure con Synlab Liguria
14/02/2025
di Maurizio Michieli
![Screening gratuito per il tumore al seno, approvato l’emendamento di Raffaella Paita nel Milleproroghe](https://telenord.it/img/uploads/2025/02/articolo-84553/thumbs/300_lella_paita.jpg)
Screening gratuito per il tumore al seno, approvato l’emendamento di Raffaella Paita nel Milleproroghe
13/02/2025
di Matteo Cantile
![Genova, PS Tracker: Croce Rossa in supporto ai cittadini al San Martino](https://telenord.it/img/uploads/2025/02/articolo-84539/thumbs/300__tn_10_000094BB.jpg)
Genova, PS Tracker: Croce Rossa in supporto ai cittadini al San Martino
13/02/2025
di m.m.
![Genova, automedica in servizio all'ospedale Gallino di Pontedecimo](https://telenord.it/img/uploads/2025/02/articolo-84526/thumbs/300__tn_10_000094B8.jpg)
Genova, automedica in servizio all'ospedale Gallino di Pontedecimo
13/02/2025
di m.m.
![Rapporto Gimbe Sanità, saldo negativo per la Liguria: la regione con più fughe di pazienti al Nord](https://telenord.it/img/uploads/2025/02/articolo-84513/thumbs/300_mobilita_sanitaria.jpg)
Rapporto Gimbe Sanità, saldo negativo per la Liguria: la regione con più fughe di pazienti al Nord
12/02/2025
di Matteo Cantile