Venerdì 18 giugno lo sciopero del trasporto aereo dalle 13 alle 17
di Edoardo Cozza
Preoccupati i sindacati. E Uiltrasporti sottolinea le ulteriori motivazioni dei dipendenti EasyJet

Quattro ore di sciopero del trasporto aereo dalle ore 13 alle ore 17 proclamate a livello nazionale per venerdì 18 giugno 2021: “Siamo preoccupati per le possibili ripercussioni sui dipendenti Alitalia – commentano dalle segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti – a partire dal ritardo nel pagamento degli stipendi”.
Il trasporto aereo ha patito pesantemente gli effetti della pandemia e - come ricordano ancora dal sindacato - ha impattato pesantemente anche sul capoluogo ligure: “Il nostro scalo – aggiungono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti – è stato chiuso per quasi un anno: quello che chiediamo al Governo è di aprire un confronto interministeriale permanente che si prenda carico delle problematiche del settore: non è più rinviabile il riordino del sistema aeroportuale, regole del lavoro che prevedano gli stessi trattamenti normativi e retributivi a parità di condizioni operative ed il rifinanziamento del Fondo straordinario del trasporto aereo”.
Per i piloti e gli assistenti di volo EasyJet Italia le motivazioni vanno oltre: "Condividiamo le motivazioni alla base dello sciopero generale di domani, dalle 13 alle 17, alle quali si aggiungono anche ulteriori motivazioni imputabili a criticità aziendali” così la Segreteria Nazionale Uiltrasporti. “La compagnia, incomprensibilmente, non si è resa disponibile ad aderire allo sciopero virtuale proposto dai lavoratori della Uiltrasporti, sindacato maggioritario, che avrebbe consentito di ridurre i disagi all’utenza. I lavoratori rivendicano, tra le altre cose, il degrado delle relazioni industriali, turni di lavoro non equamente distribuiti tra il personale, ammortizzatori sociali assegnati in violazione al principio di rotazione e di equa distribuzione prevista dagli accordi e il mancato mantenimento della validità delle licenze e delle abilitazioni professionali di molti piloti. Dai lavoratori easyJet vengono anche stigmatizzate notevoli criticità e ritardi nella regolare trasmissione dei dati necessari all’INPS, che impediscono di fatto il pagamento delle integrazioni salariali” conclude.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti