Visti marittimi, due emendamenti di Italia Viva: "Attività lavorativa a bordo per il tempo necessario"
di Edoardo Cozza
L'onorevole Paita: "Il nostro impegno per evitare ulteriori complicazioni agli armatori e restituire ai nostri porti la centralità naturale"

"Per affrontare il complesso tema dei visti marittimi e scongiurare le rilevanti ricadute economiche e le grandi complicazioni per gli armatori dei settori commerciali, delle crociere e della nautica, Italia Viva ha depositato due emendamenti al Dl Ucraina che offrono una soluzione al problema". Lo dichiara Raffaella Paita, deputata di Italia Viva.
"Grazie alla disponibilità del senatore di Italia Viva Mauro Maria Marino, che si è fatto carico del problema, - continua - il gruppo Iv al Senato ha depositato, su impulso mio e del sottosegretario Scalfarotto che ha seguito costantemente il tema, due modifiche al decreto che si pongono l'obiettivo disbrogliare la matassa rappresentata dai visti dei lavoratori di nazionalità extra-Schengen impiegati a bordo delle navi che stazionano nei nostri porti".
"Le norme attuali - spiega Paita - imponevano di fatto agli armatori di ridurre a 90 giorni il periodo lavorativo a bordo delle navi degli equipaggi imbarcati. La conseguenza è di compromettere la possibilità di disporne per l'intero arco temporale consentito dal regime doganale. Questo ostacolo spingeva gli armatori del settore nautico a scegliere mete alternative all'Italia, con ripercussioni economiche negative per l'indotto portuale".
"Nell'autorizzazione, a favore dei lavoratori marittimi imbarcati sulle navi, - conclude - a svolgere attività lavorativa a bordo per tutto il tempo necessario (comunque non superiore a un anno) si può individuare uno strumento capace di risolvere la questione e restituire ai porti italiani la loro naturale centralità".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti