10 mila firme per i Giardini Luzzati: "la nostra piazza aperta a tutti deve restare viva"
di Claudio Cabona
La concessione scade a ottobre, a fine mese l’incontro con il sindaco Marco Bucci per far continuare il progetto
Video momentaneamente non disponibile.
Da luogo di spaccio, incuria e abbandono a piazza viva e aperta, grazie al progetto di rigenerazione urbana guidato dal Cesto e che ha messo insieme dal 2012 ad oggi enti e associazioni. Venti dipendenti, 200 mila euro di lavori regolarmente periziati, 50 mila euro di investimenti all’anno che hanno reso i Luzzati una vera e propria oasi di benessere in centro storico per bambini, famiglie, anziani, giovani, professionisti, turisti, volontari e cittadini attivi. Hanno raccolto quasi 10 mila firme in una settimana i giardini Luzzati affinché il Comune di Genova, concessionario dell’area, non interrompa un’esperienza che ha cambiato il volto di una parte del centro storico.
Claudio Cabona
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni