14 agosto 2018-14 agosto 2021: tre anni dalla tragedia del Ponte Morandi
di Marco Innocenti
Le fiaccolate, il via ai lavori per il memoriale dedicato alle vittime e la cerimonia ufficiale: Telenord in diretta venerdì sera e sabato mattina

Terzo anniversario della tragedia di Ponte Morandi, terzo anno di commemorazioni, di memoria e di riflessione. Per non dimenticare le 43 vittime e per ricordare che, nel frattempo, la giustizia sta cercando di fare il proprio corso, dopo la richiesta di rinvio a giudizio dei 59 indagati da parte della procura di Genova e le udienze che prenderanno il via il prossimo 15 ottobre.
Telenord sarà in diretta (anche sui social) venerdì 13 agosto, a partire dalle 21, e sabato 14 a partire dalle 8.30 circa.
Il Comune di Genova, in pieno accordo con i familiari della vittime del crollo, ha presentato il programma delle commemorazioni:
Venerdì 13 agosto:
Ore 21.00 - Fiaccolate in ricordo delle vittime di ponte Morandi con partenze da piazza Masnata, ponte di Cornigliano e Castello Foltzer. Conclusione nei pressi della passerella sul torrente Polcevera, nota come ponte delle Rattelle, che verrà intitolata "14 agosto 2018" in memoria delle 43 vittime del crollo di ponte Morandi. Sarà presente il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò.
Sabato 14 agosto:
Ore 8.30 - Santa Messa presso la parrocchia di San Bartolomeo della Certosa, celebrata dall’Arcivescovo di Genova Marco Tasca.
Ore 9.15 - Avvio dei lavori di demolizione degli edifici nell'area del futuro "Memoriale 14.8.2018". La cerimonia inizierà alle 9.45 e parteciperanno il sindaco di Genova Marco Bucci, il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, i ministri alle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini e alla Giustizia Marta Cartabia, una rappresentanza dei familiari delle Vittime del crollo Ponte Morandi, l’architetto Stefano Boeri.
Ore 10.45 - Cerimonia ufficiale di commemorazione delle vittime con la deposizione delle Corone della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei familiari delle Vittime e gli interventi dell'imam Salah Hussein, dell'arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca, del sindaco di Genova Marco Bucci, del presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, del ministro alle Infrastrutture Enrico Giovannini, della ministra della Giustizia Marta Cartabia, della portavoce dei parenti delle Vittime Egle Possetti.
Ore 11,36 - Minuto di silenzio con suono di tutte le sirene delle navi in porto e tutte le campane della Diocesi. Intervento musicale a cura di Akanuma Megumi, soprano e ambasciatrice di Genova nel Mondo accompagnata al pianoforte dal maestro Benedetto Spingardi Merialdi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*