23 maggio 1992: 29 anni fa la strage di Capaci in cui perse la vita Giovanni Falcone
di Marco Innocenti
Con lui, anche la moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta: oggi la celebrazione nell'aula bunker dell'Ucciardone

Era il 23 maggio del 1992, esattamente 29 anni fa: alle 17.58 un'esplosione, un boato improvviso e l'autostrada Trapani-Palermo, nei pressi della cittadina di Capaci, si trasforma nella tomba del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e dei tre agenti dello loro scorta, Vito Schifani, Antonio Montinaro e Rocco Dicilio.
Cinquecento chilogrammi di tritolo sventrano letteralmente circa cento metri di autostrada, facendo a pezzi la Fiat Croma blindata sulla quale viaggiano i poliziotti, sbanzandola ben al di là della carreggiata, in un uliveto poco distante. L'altra Fiat Croma, con a bordo il giudice e la moglie, si schianta contro il muro di detriti dell'esplosione, senza dare scampo agli occupanti.
Per ricordare quella giornata e quella in cui, soltanto 57 giorni dopo, perse la vita anche il giudice Paolo Borsellino, torna #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa organizzata dal 2002 dal ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione Falcone. Oggi, domenica, nell'aula bunker dell'Ucciardone di Palermo dove fu celebrato il primo grande maxi processo alla mafia, saranno ospiti fra gli altri anche i ministri dell'interno e della giustizia Lamorgese e Cartabia e il presidente della repubblica Sergio Mattarella.
"Non dimenticheremo mai Giovanni Falcone, magistrato ed eroico servitori dello Stato, caduto per difendere la legge, affermare la giustizia, preservare la civile convivenza - il commento del sottosegretario alla difesa Stefania Pucciarelli - Nel 29° anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Vito Schifano, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro rivolgo un pensiero alle famiglie delle vittime di tutte le violenze mafiose e l’invito a tenere sempre vivo il valore esemplare di tutti gli uomini e le donne delle Istituzioni, delle Forze Armate e delle Forze di polizia che hanno perso la vita nell'adempimento del loro dovere al servizio del Paese”.
"Una giornata che non può e non deve essere solo rituale - dicono il presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei e il presidente della Commissione regionale antimafia Roberto Centi - ma un’occasione per rilanciare la lotta contro le mafie e per la legalità in tutti i livelli della società, a partire dalla scuola, nelle imprese e nelle Istituzioni. La memoria e l'impegno sono i cardini per combattere anche qui in Liguria un fenomeno che è ben più che infiltrato, è radicato, e che va estirpato, oltre che con la repressione, con una grande battaglia culturale comune. In questo senso siamo orgogliosi che recentemente il Consiglio regionale si sia impegnato a sostenere progetti educativi negli istituti scolastici della Liguria per potenziare l'educazione alla legalità tra gli studenti".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri