400 farmacie liguri pronte ad aiutare i pazienti asmatici
di Eva Perasso
1 min, 12 sec
Progetto Alisa: mille asmatici verranno controllati direttamente dai farmacisti su terapie e stato di salute

Entro fine febbraio in 400 farmacie liguri partirà un progetto per aiutare il paziente asmatico (i pazienti coinvolti saranno un migliaio) a conoscere meglio la propria malattia e promuovere il corretto uso dei farmaci: lo annunciano Regione Liguria e Alisa.
"Il paziente potrà recarsi nelle farmacie coinvolte - spiega il Commissario straordinario Alisa Walter Locatelli - ed essere guidato nella compilazione di un questionario dedicato, con l’obiettivo di valutare il suo stato di salute e il corretto impiego dei farmaci e dei dispositivi inalatori collegati". Le risposte, raccolte da un software, arriveranno in tempo reale dalla piattaforma digitale.
L’obiettivo è quello di potenziare l’aderenza alla terapia (cioè il rispetto delle indicazioni del medico riguardo alle modalità di assunzione del farmaco, che verrà verificata con nuovi questionari nei mesi a venire) contribuendo a ridurre l’incidenza di asma grave, non controllata. L’asmatico è un paziente che segue con difficoltà la terapia prescritta perché, non appena avverte che il suo stato di salute migliora, tende a non assumere più i farmaci nelle modalità prescritte, mettendo a rischio la propria salute e causando anche un incremento dei costi sociali di questa malattia.
Per il progetto è revisto il supporto della dottoressa Paola Minale, allergologa del San Martino di Genova e membro dell’AAITO (Associazione allergologi e immunologi italiani territoriali e ospedalieri) che seguirà la formazione dei farmacisti, in collaborazione con il dottor Alessandro Brega, farmacista dirigente di Asl4, che si occuperà invece della formazione farmacologica.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio