A Savona usata l'ipnosi per un intervento di fibrillazione atriale
di Redazione
Primo caso in Italia nella cardiologia interventistica all'ospedale San Paolo

Primo intervento di ablazione della fibrillazione atriale con l'utilizzo dell'ipnosi a scopo analgesico. E' stato compiuto nella sala di elettrofisiologia dell'Ospedale San Paolo di Savona da Luca Bacino, che ha introdotto a Savona l'utilizzo dell'ipnosi nella pratica clinica grazie alla collaborazione con il centro di Aritmologia dell'Ospedale Cardinal Massaia di Asti e dopo aver frequentato la scuola italiana di ipnosi Ciics di Torino.
L'intervento di ablazione della fibrillazione atriale necessita di tempi procedurali che possono superare anche le tre ore ed è necessaria generalmente una politerapia farmacologica locale e sistemica a scopo analgesico e anestetico per poter sopportare l'intervento. "Grazie all'ipnosi durante l'intervento è possibile ridurre drasticamente l'utilizzo di farmaci anestetici e analgesici e rendere la procedura ancor più tollerata - sottolinea Bacino - L'ipnosi clinica, è ancora oggi poco conosciuta e poco applicata in campo medico e in particolar modo durante le procedure interventistiche cardiologiche a scopo analgesico, ma le sue potenzialità sono straordinarie, in quanto si può ridurre al minimo l'utilizzo dei convenzionali farmaci e inoltre la procedura è resa molto più tollerabile".
"L'ipnosi in elettrofisiologia - dice Bacino - è senza dubbio una novità a livello internazionale e il suo utilizzo sempre più estensivo potrà migliorare drasticamente il lavoro quotidiano del cardiologo interventista". L'ablazione della fibrillazione atriale è un intervento all'avanguardia nel campo della cardiologia interventistica che consente di curare gli episodi di aritmia e consiste nell'effettuare, attraverso il cateterismo cardiaco partendo dalle vene femorali, la deconnessione elettrica delle vene polmonari all'interno dell'atrio sinistro del cuore mediante l'utilizzo di energia a radiofrequenza determinando una modificazione stabile delle caratteristiche elettriche del cuore.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Liguria, 35 milioni per gli interventi antisismici negli ospedali della regione
10/04/2025
di Redazione

Gaslini, ecco Giannina: il primo fiore dell'ospedale pediatrico
10/04/2025
di Redazione


Salute Sanità: congresso Arca Liguria, stili di vita, trapianti e Breast Unit Asl3
09/04/2025
di Maurizio Michieli

Lilt, visite senologiche gratuite al Cargo Market sabato 12 e domenica 13
09/04/2025
di R.S.

Open Week sulla salute della donna, visite ed esami gratuiti al Gaslini
08/04/2025
di m.m.


Cure più efficaci, diagnosi più rapide: così le Breast Unit migliorano le prospettive per le pazienti
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot