Carlo Felice, attesa per Adriana Lecouvreur
di Redazione
Dal 12 al 16 febbraio sul palco del prestigioso teatro genovese

Adriana Lecouvreur fu un’attrice famosa nella Parigi dei primi decenni del Settecento. Furoreggiava sui palcoscenici della capitale interpretando le opere di Racine e Voltaire. La sua bellezza e la sua bravura affascinavano gli uomini. E la leggenda vuole che morì avvelenata dalla sua rivale in amore. Un personaggio nato per diventare letteratura; e infatti Eugène Scribe e Ernest Legouvé ne fecero la protagonista di un dramma teatrale. Che conquistò il verista “gentile” Francesco Cilea: “la varietà dell’azione – disse il compositore a proposito del soggetto – che potevano offrirmi situazioni nuove ed eleganti, la fusione della commedia e del dramma nella cornice dell’ambiente settecentesco (che conoscevo bene), il passionale amore della protagonista toccarono il mio cuore e accesero la mia fantasia”. La prima assoluta, nel 1902 al Teatro Lirico di Milano (con Enrico Caruso nel cast), ebbe un grande successo.
Ivan Stefanutti, che firma la regia, le scene e i costumi di questo allestimento dell’Associazione Lirica Concertistica Italiana (As.Li.Co.), traspone l’opera dal primo Settecento all’epoca della composizione del titolo: un’ambientazione fin de siècle in cui spicca il divismo di Adriana, che assume le pose tipiche delle grandi attrici di inizio Novecento. Un’Adriana star del cinema muto, insomma, come quelle che cominciavano a imporsi proprio negli anni in cui Cilea lavorò all’opera. “Adriana – spiega il regista – è un’attrice che discende dalla stirpe di Sarah Bernhardt. Nel teatro classico stavano per affacciarsi nuovi nomi come Eleonora Duse, Gys Leda, Francesca Bertini e Lyda Borelli. Trovo che Adriana assomigli molto più a queste ‘umili ancelle’ che a quelle effettivamente vissute nel ’700.”
Francesco Cilea
Direttore d’Orchestra,Valerio Galli
Regia, scene e costumi, Ivan Stefanutti
Assistente alla regia, Filippo Tadolini
Coreografie, Michele Cosentino
Luci, Paolo Mazzon
Allestimento dell’Associazione Lirica Concertistica Italiana (As.Li.Co.)
Orchestra e Coro del Teatro Carlo Felice
Maestro del Coro, Francesco Aliberti
Personaggi e interpreti principali
Adriana Lecouvreur, Barbara Frittoli /Amarilli Nizza (13-15)/Valentina Boi (14)
Maurizio di Sassonia, Marcelo Álvarez /Fabio Armiliato (13-15)/Gianluca Terranova (14)
La principessa di Bouillon, Judit Kutasi/ Giuseppina Piunti (13-15)
Michonnet, Devid Cecconi /Alberto Mastromarino (13-15)
Il principe di Bouillon, Federico Benetti
L’abate di Chazeuil, Didier Pieri
Mademoiselle Jouvenot, Marta Calcaterra
Mademoiselle Dangeville, Carlotta Vichi
Quinault, John Paul Huckle
Poisson, Blagoj Nacoski
Un maggiordomo, Claudio Isoardi
Danzatori, Michele Albano, Ottavia Ancetti, Giancarla Malusardi
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Riviera International Film Festival 2025: Garrone, Dillon e Sewell tra masterclass e giurie stellari
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Focus Cultura, Simone Cristicchi tra Battiato e Franciscus: “Il pubblico genovese regala grandi emozioni”
04/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni