Adsp Mar Ligure Orientale, il resoconto della seduta del comitato di gestione
di Edoardo Cozza
Riunione con tanti punti all'ordine del giorno: approvato il rendiconto generale 2020, rateizzati canoni demaniali. Soddisfatto il presidente Sommariva

Si è tenuta nella mattinata di martedì 27 aprile la prima riunione del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del mar ligure orientale, dopo l’insediamento del presidente Mario Sommariva. Si è discusso di numerosi argomenti all’ordine del giorno, poi approvati. Tra gli argomenti trattati di particolare rilievo l’approvazione del Rendiconto Generale 2020, che nonostante l’anno particolarmente difficile che ha visto una forte contrazione delle entrate correnti, ha presentato un avanzo economico di oltre 7 milioni di euro ed un avanzo finanziario corrente di circa 10 milioni, totalmente assorbito dalla copertura di quota parte degli interventi infrastrutturali deliberati nell’anno.
Altre importanti decisioni assunte dal Comitato hanno riguardato alcune modifiche al regolamento d’uso dei beni demaniali; la proroga della riduzione della sovrattassa sulle merci ai fini della security portuale; la rateizzazione dei canoni demaniali per casi di particolare difficoltà. Il Comitato ha altresì deciso importi e modalità di riduzione dell’importo dei canoni concessori e della proroga delle concessioni ai sensi dell’art. 199 del D.L. 19/05/2020 n. 34, quale ristori per i concessionari e per le imprese portuali che hanno visto una significativa contrazione dell’attività a fronte della pandemia. Nei fatti si è trattato di un ristoro di circa 700.000 euro a favore di oltre 30 imprese concessionarie o imprese portuali aventi diritto al sostegno economico.
Il presidente della Adsp Mario Sommariva ha così commentato i lavori: “La riunione si è svolta dopo l’importante discussione svoltasi il giorno 26 aprile nell’ambito dell’Organismo di Partenariato, al quale intendo assegnare un ruolo molto importante nella costruzione dei processi decisionali della nostra Autorità di sistema. Credo nel metodo della condivisione per rendere più forte e competitivo il nostro Sistema portuale. Il rendiconto generale del 2020 ci consegna un Ente in salute che, proprio per questo deve moltiplicare i propri sforzi per risolvere le questioni che da troppo tempo sono rimaste in sospeso e che la città e gli operatori attendono".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti