Al Galata una giornata di memoria e teatro tra giovani, lettere e Mediterraneo

di M.C.

1 min, 53 sec

Il 9 aprile al museo del mare di Genova l’evento centrale del progetto Storie Sconfinate promosso da due istituti superiori liguri

Al Galata una giornata di memoria e teatro tra giovani, lettere e Mediterraneo

Si terrà questo mercoledì al Galata Museo del Mare di Genova l’appuntamento centrale di Storie Sconfinate, il progetto educativo promosso dagli Istituti di Istruzione Superiore “F. Liceti” di Rapallo e “G. Capellini – N. Sauro” di La Spezia. L’iniziativa, rivolta a studenti e docenti, è dedicata ai temi dell’identità, della cittadinanza e delle migrazioni contemporanee e si inserisce in una settimana di eventi culturali, teatrali e formativi previsti dal 7 all’11 aprile.

Programma della giornata – L’evento si aprirà alle ore 10.30 con lo spettacolo teatrale Voci, scritto da Sara Parolai e interpretato da Daniela Camera e Luca Cicolella. In scena nell’Auditorium del museo, lo spettacolo porterà sul palco due storie, due interpreti, due percorsi di migrazione e ricerca di appartenenza. L’ingresso sarà riservato a cento studenti selezionati delle scuole coinvolte. Il momento teatrale sarà seguito da un saluto istituzionale e collettivo.

Cerimonia simbolica – Alle 12.00 l’attenzione si sposterà sulla terrazza del Galata per l’arrivo simbolico della Goletta Oloferne, imbarcazione storica legata al tema del viaggio, e per la cerimonia di consegna delle Lettere al Mediterraneo. Si tratta di 368 lettere scritte dagli studenti liguri in memoria delle vittime del naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Ogni lettera è indirizzata a un nome preciso, riportato sulla busta, con l’obiettivo di riconoscere la dignità e l’identità delle persone scomparse.

Significato dell’iniziativa – Le lettere sono raccolte in una barca in miniatura costruita con legno proveniente da relitti recuperati a Lampedusa. Ognuna rappresenta una storia non raccontata, un’esistenza sottratta all’oblio. L’intero nucleo delle lettere sarà esposto nell’atrio del Galata Museo del Mare come testimonianza del dialogo tra le nuove generazioni e la memoria collettiva delle rotte migratorie.

Settimana di eventiStorie Sconfinate prevede nel corso della settimana incontri pubblici, letture, rappresentazioni teatrali, seminari e collaborazioni con enti e realtà del territorio. La giornata al Galata rappresenta il momento simbolicamente più denso e significativo dell’intero progetto, con la partecipazione delle autorità locali e l’apertura al pubblico fino a esaurimento posti.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.