Ameglia, ecco come verrà riqualificato l'abitato di Montemarcello Magra
di Edoardo Cozza
Circa 380mila euro gli investimenti previsti per i lavori nella frazione del comune in provincia della Spezia

È stato presentato lunedì mattina il progetto di riqualificazione infrastrutturale dei percorsi pedonali nell'abitato di Montemarcello Magra, nel Comune di Ameglia. Il progetto riguarda via don Calisto de Marchi ed è suddiviso in due lotti, entrambi già approvati dalla Soprintendenza per i Beni Artistici e Culturali.
L'intervento riguardante il primo lotto vale 300mila euro, di cui 285mila sono erogati da Regione Liguria, tramite il Fondo Strategico Regionale; il cofinanziamento del Comune di Ameglia è pari a 15mila euro. Il percorso su cui si andrà a intervenire parte dall'incrocio con la strada carrabile principale e si estende per circa 300 metri. Il secondo lotto prevede lavori per circa 80mila euro e riguarda il tratto che scende verso la spiaggia di Punta Corvo. L'opera consiste nella demolizione e rifacimento completo della strada a carattere prevalentemente pedonale via don Calisto de Marchi, dissestata in molti tratti e nell'installazione di un nuovo e potenziato impianto di illuminazione.
Poiché l'arteria riporta i tratti tipici delle pavimentazioni liguri e attraversa una zona di grande pregio, da un punto di vista architettonico e paesaggistico, verrà ricostruita mantenendo le caratteristiche originali. Allo stesso tempo si provvederà a realizzare un impianto di illuminazione raso terra, in modo da esaltare il percorso pedonale ed i muri a secco perimetrali. Il materiale naturale presente lungo in percorso verrà mantenuto.
"Questo è un intervento di riqualificazione molto importante per il borgo di Montemarcello - ha affermato l'assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone - per il contesto in cui si trova la strada e per il valore che ha per i residenti. Era un impegno che Regione Liguria aveva preso con il Comune di Ameglia e che ha mantenuto. Ci impegniamo già da ora a reperire le risorse per il secondo lotto, così da completare nel più breve tempo possibile l'intera opera. Ci fa molto piacere contribuire alla valorizzazione di uno dei percorsi più belli e incontaminati della regione, operazione che rientra perfettamente nella strategia di Regione Liguria: esaltare, con le loro peculiarità, i nostri borghi storici".
"L'inizio dei lavori è previsto per ottobre 2021 e dureranno circa 6 mesi, così da terminare entro la prossima primavera e non impattare sulla stagione estiva - ha aggiunto l'assessore comunale ai Lavori Pubblici Andrea Bernava -. Questa è un'opera molto sentita dai residenti e dal territorio in generale, perciò siamo molto soddisfatti di aver messo a punto il progetto. Ringrazio quindi Regione Liguria per il supporto e l'architetto Chiodo per l'ottimo lavoro".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo: qualche nuvola, poi sole pieno. La settimana si apre con l'alta pressione
07/04/2025
di red. tel


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel