Amt, allarme caldo per i filobus: da lunedì linea 20 'spezzata' in via Cadorna
di Fabio Canessa
55 sec
Dalle 8.30 alle 20.30 una navetta farà la spola fino al capolinea di via Rimassa

Disagi in arrivo a Genova per gli utenti Amt che frequentano la zona della Foce. I lavori sulla copertura del Bisagno finora non avevano provocato rivoluzioni alla rete del trasporto pubblico, ma dal 17 giugno la linea 20 sarà spezzata in due tronconi, a eccezione delle prime ore del mattino.
Il motivo? Da mesi il cantiere ha messo fuori uso la filovia a Borgo Pila. Finora i mezzi staccavano le antenne e proseguivano a carburante fino al capolinea di via Rimassa. Ma adesso, con le temperature più alte, i filobus non potranno percorrere troppa strada ad alimentazione termica. Il rischio è quello di surriscaldare il motore, concepito per sopperire alla mancanza di corrente elettrica solo in caso di emergenza.
La soluzione sarà quindi un bus navetta che farà la spola tra via Cadorna e via Rimassa, mentre il 20 (che diventerà barrato) per tornare indietro sfrutterà il nuovo 'anello' filoviario realizzato in anticipo da Amt, con tanto di marciapiedi adeguati all'inversione di marcia. Il servizio sarà gestito così dalle 8.30 del mattino fino alle 20.30. In orario serale, invece, circoleranno normalmente il 607 e il 618 (semplici bus) che non subiranno alcuna variazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri