Anpi Genova sulla moneta con fascio littorio e sede vandalizzata: "Agli stupidi non si risponde"
di Redazione
La moneta è stata pubblicata sui social dall'ex capogruppo di Fratelli d'Italia in Comune Alberto Campanella, accompagnata dalla scritta "erano belle le lire"

All'indomani dell'80esimo anniversario della Liberazione, Anpi Genova sottolinea quelle che definisce "provocazioni neofasciste", ma non risponde perché "agli stupidi non si risponde" e rivendica l'impegno della lotta partigiana per tutti: "abbiamo combattuto per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro di no".
Il riferimento va a due episodi: il primo riguarda la pubblicazione sui social della foto di una moneta che raffigura un fascio littorio, accompagnata dalla scritta "erano belle le lire", pubblicata dall'ex capogruppo di Fratelli d'Italia in Comune durante il primo mandato di Bucci Alberto Campanella; il secondo invece la vandalizzazione di una sede di Anpi, la cui serranda è stata bloccata da colla inserita nella serratura, che ne ha impedito l'apertura per il 25 aprile.
Di seguito pubblichiamo la lettera di Anpi Genova.
"Nel giorno in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella richiamava a Genova il valore della lotta di Liberazione e della Resistenza, e migliaia di persone si incontravano alle manifestazioni della memoria del 25 aprile nei quartieri genovesi e nel grande corteo – da anni mai così partecipato - che ha sfilato per il centro della città, dobbiamo registrare delle provocazioni che sarebbero stupide se non inquietanti.
Un ex capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d’Italia – la forza politica della presidente del Consiglio e che fa parte delle coalizioni sia del presidente della Regione Bucci che del vicesindaco facente funzione Piciocchi – ha messo sui social l’immagine di una moneta da cento lire del Ventennio su cui spiccano l’ascia e il fascio littorio, scrivendo “Eran belle le lire”.
Nelle stesse ore, la sezione Anpi di Sturla è stata vandalizzata con la serratura della serranda bloccata dalla colla, in modo da renderne impossibile l’apertura.
Il Comitato provinciale Anpi di Genova esprime tutta la solidarietà alle compagne e ai compagni di Sturla: siamo disgustati da questi patetici tentativi di impedirci di fare la nostra parte, perché gli antifascisti, a Genova, come ha dimostrato il corteo del pomeriggio del 25 aprile, sono nelle strade, nelle case e hanno tutte le età. Alla provocazione della moneta, invece, non perdiamo neanche tempo a rispondere: agli stupidi non si risponde. Gli diano una telefonata – e lo dicano – gli esponenti politici della sua parte, perché la fiamma che si ritrova nel simbolo di Fratelli d’Italia non è certo quella che serve per accendere una grigliata di festa del 25 aprile, ma quella che arde sulla tomba di Mussolini.
Noi abbiamo altro da fare, oltre che denunciare ogni giorno la banalizzazione del fascismo che quindi può replicarsi in forme autoritarie ma diverse. Aveva Ragione Boldrini, il comandante “Bulow”: “abbiamo combattuto per chi c’era, per chi non c’era e anche per chi era contro di noi” oggi aggiungerebbe:” Anche per i cialtroni ipocriti che sono in condizione di farlo, grazie alle lotte dei partigiani”. Questa è la conferma della necessità di seguire ciò che ha detto ieri Sergio Mattarella, “è sempre tempo di Resistenza”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Euroflora 2025, Ferrando è raggiante: “Iniziata una nuova era”
26/04/2025
di Matteo Cantile - Emilie Lara Mougenot

Funerali del Papa, Bucci: “La Liguria si unisce nel saluto a Francesco, grande uomo di umiltà”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Funerali del Papa, Rixi: “Un momento di unione per il mondo”
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova si stringe in cattedrale, un addio commosso al Santo Padre
26/04/2025
di E.L.M


Euroflora 2025 anche in galleria mazzini: terrari ed ecosistemi verdi, l’arte naturale che arreda
26/04/2025
di Carlotta Nicoletti