Autotrasporto, nasce una piattaforma per domande e offerte di lavoro
di Edoardo Cozza
A lanciarla è Consorzio Global. Il presidente Falteri: "Formula innovativa per creare un circuito virtuoso"

Nel settore dell’autotrasporto sempre più aziende cercano autisti professionali, e sono numerosi gli aspiranti autisti che cercano un posto di lavoro. Per far incontrare domanda e offerta, Consorzio Global ha messo a punto una piattaforma telematica accessibile con un click: si tratta di www.consorzioglobal.com/global-recruitment che prevede un sistema geolocalizzato che funge da banca dati e viene messo a disposizione degli operatori dei settori del trasporto, della logistica e delle spedizioni.
L’obiettivo è quello di offrire uno strumento utile e concreto per creare prospettive di lavoro in un settore in continua espansione. La domanda di autisti professionali è infatti stimata in crescita nei prossimi anni: è nota la situazione di carenza cronica di autisti lamentata dalle aziende della filiera a causa dell’alto tasso di turn over del personale viaggiante e del crescente invecchiamento della popolazione aziendale attiva. I dati più recenti dicono che il 63% degli autisti professionali ha un’età compresa fra i 45 e i 64 anni, a fronte di un 2% di autisti giovani, fra i 18 e i 29 anni, con patente ‘C’ e ‘D’.
“In Italia mancano all’appello 20mila autisti professionali – spiega il presidente di Consorzio Global Davide Falteri – Abbiamo pensato che fosse doveroso dare una mano per contribuire a colmare questo vuoto. Il nostro progetto, Global Recruitment, è un primo passo concreto a sostegno sia del lavoratore che delle imprese, uno strumento che mette insieme parti sociali e associazioni di categoria”.
“È una formula di recruitement innovativa, un portale aperto alle aziende, ai conducenti e alle autoscuole, dove ‘viaggiano’ le richieste di personale delle imprese, le candidature degli aspiranti conducenti e le attestazioni delle autoscuole sui requisiti professionali dei candidati. Grazie alla partnership con l’agenzia per il lavoro ‘In Tempo’, viene individuato il punto d’incontro fra le diverse informazioni, generando un circolo virtuoso”, conclude Falteri.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Trasporto aereo italiano in ripresa: +11% passeggeri e +15% cargo nel 2024
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

FS chiude il 2024 con ricavi a 16,5 miliardi e 10mila nuove assunzioni
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, dubbi di ASSOTIR sulle nuove regole del MIT: “Non tutelano davvero i trasportatori”
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Shipping, Miami, Rixi incontra direttrice porto: “Nuovo terminal crociere visione lungimirante pubblico-privato"
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

19 giugno a Roma l’Assemblea di Assiterminal: focus sul ruolo strategico dei porti
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti