Bassetti: "Israele dimostra che il vaccino funziona, occhio alla variante Delta per i no-vax"
di Alessandro Bacci
L'infettivologo: "Carica virale 300 volte più alta del virus originale. Il vaccino per chi ha più di 50 anni protegge dalle forme gravi fino al 92%

"Molti portano l’esempio di Israele per dimostrare l’inefficacia dei vaccini. La verità è esattamente opposta: Israele ci dimostra che il vaccino funziona anche sulla variante Delta. Il vaccino infatti per chi ha più di 50 anni protegge dalle forme gravi tra l’85 e il 92%." Così Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova, fa chiarezza sulle tante fake news che stanno prendendo piede nelle ultime ore.
"Se si guardano i dati però quasi il 60% di chi va in ospedale è vaccinato. Questo effetto si chiama «Paradosso di Simpson», un fenomeno ben noto in statistica, per cui a volte una tendenza che si applica all’interno di ciascun gruppo può essere invertita se le informazioni del gruppo non vengono prese in considerazione. In un gruppo con il 95% di vaccinati, le infezioni tra i vaccinati supererebbero quelle tra i non vaccinati semplicemente perché ci sono molte più persone vaccinate tra cui il virus può diffondersi. In un gruppo con il 20% di vaccinati in cui tutti siano esposti al virus, la maggior parte dei non vaccinati verrebbe infettata e la maggior parte dei vaccinati no. Tutto dipende dall’insieme di partenza. Mi pare molto semplice: peccato che ci siano alcuni che usano questi dati per mettere in dubbio l’efficacia dei vaccini. Poveri asini. Un lavoro coreano dice che i casi da variante Delta arrivano ad avere una carica virale 300 volte più alta del virus originale. Occhio che con questa forza se prende chi non è vaccinato fa molto male…"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio