Bassetti: "Remdesivir? Presto per dire se funziona o no, stupito per l'esclusione dalla sperimentazione"
di Eva Perasso
Sugli altri farmaci "abbiamo navigato a vista, ci danno soddisfazione cortisone, Tocilizumab, eparina"
Video momentaneamente non disponibile.
La nostra intervista al prof Matteo Bassetti, infettivologo e direttore della clinica di malattie infettive del San Martino di Genova.
"Abbiamo utilizzaato Remdesivir su alcuni pazienti finché faceva parte di uno studio compassionevole; il programma è stato stoppato e hanno deciso di non scegliere noi".
Bassetti scrive dunque una lettera alla regione e ad Alisa, chiedendo le spiegazioni da parte di Aifa ma ad oggi sono arrivate solo risposte ufficiose: sarebbe la casa farmaceutica ad aver deciso di non concedere la sperimentazione.
"Spero che magari la settimana prossima tutto venga sbloccato", commenta Bassetti a Telenord.
"Ci sono numerosi studi anche italiani sul Remdesivir, io sarei cauto prima di dire se il farmaco funziona o non funziona. Vorrei vedere qualche dato in più, oggi è precoce dire a favore o contro. Sulla nostra piccola esperienza al San Martino io posso dire che ci ha dato impressione di essere un farmaco che funzionava".
Sugli altri farmaci, noi "abbiamo navigato a vista. Abbiamo iniziato con i farmaci per HIV e oggi dopo un mese e mezzo non li usiamo più. Stiamo usando l'idrossiclorochina ma ora lavori dicono che forse i risultati non siano così buoni. Ma quel che ci ha dato maggior soddisfazione sonoi farmaci di contorno come il cortisone, farmaco utile ed efficace e il Tocilizumab. Ma anche l'eparina".
"E' più una gestione di supporto nel trattamento che non la gestione dell'effetto diretto sul virus".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
intervistaCondividi:
Altre notizie


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio

Ex assessore Viale in pole per la presidenza Agenas, Bucci conferma: “Proposta in via informale in Conferenza delle Regioni”
03/04/2025
di Riccardo Olivieri


L'andrologo De Rose: "Il sistema pubblico si faccia carico dei costi delle protesi peniene"
02/04/2025
di Maurizio Michieli


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli