Bombardier, Di Maio: "Rispetto per le nostre eccellenze. Serviva però un gesto distensivo"
di Redazione
1 min, 1 sec
Le Rsu: "Adesso lasciamoli lavorare. Se non saremo soddisfatti, ci ritroveremo di nuovo davanti ai cancelli dell'azienda"

“Difenderemo i posti di lavoro e l’integrità delle nostre eccellenze”. Così il ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio che ha visitato prima lo stabilimento Piaggio Aerospace di Villanova d’Albenga e poi quello Bombardier a Vado. Nel pomeriggio, l'incontro con i vertici dell'azienda e le rsu Bombardier, preoccupate dalla possibilità di uno smembramento dopo l'annuncio del distacco del settore ingegneria. "Noi non ci fidiamo più di quest'azienda - ha tuonato Bruno Martinazzi, rsu dello stabilimento Bombardier - Siamo però persone serie e quando prendiamo un impegno lo portiamo a compimento. C'è un percorso istituzionale a cui si sta lavorando. Lasciamoli lavorare e se poi il risultato non ci piacerà ci ritroveremo tutti insieme qua davanti ai cancelli dell'azienda". La mediazione portata dal ministro, insomma, sembra aver sortito l'effetto di far rientrare l'agitazione. Almeno per il momento.
"Questo stabilimento deve restare strategico per il territorio e per la proprietà - ha spiegato Di Maio all'uscita dal vertice - Il lavoro che faremo deve però mettere insieme vari soggetti, perché ci devono essere buoni rapporti fra aziende italiane e tedesche. Noi chiediamo il rispetto delle nostre eccellenze, al governo tedesco e anche a una multinazionale come Bombardier. Questo nostro lavoro però necessità di un segnale distensivo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti