Campomorone: sabato sera di grande musica con le "Tre Sorelle" nel concerto "Mare Nostrum, Grande Madre"
di Stefano Rissetto
Un affascinante repertorio di canti tradizionali nel quadro delle sonorità mediterranee

Sabato 5 agosto alle 21 a Campomorone, nei Giardini Dossetti, le sonorità del Mediterraneo con il concerto “Mare Nostrum, Grande Madre” del gruppo musicale “Le tre Sorelle”: canti e ritmi della tradizione del Meridione D’Italia, seconda serata del progetto denominato “Sonorità Mediterranee”, inserito nella rassegna regionale “Musica nei Castelli di Liguria". Ingresso libero.
Le "Tre Sorelle" sono Alessia Cravero (voce, fisarmonica, organetto diatonico, chitarra battente, percussioni tradizionali), Giulia Provenzano (voce, chitarra, percussioni tradizionali) e Valeria Quarta (voce, chitarra, percussioni tradizionali) e proporranno un repertorio interamente dedicato a canti tradizionali legati al mare: canti di lavoro di pescatori e marinai: dalla pesca del corallo in Sicilia alla pesca del tonno e del pesce spada in Calabria, fino a raggiungere i pescatori delle coste venete. Canti che raccontano le vicende dei pesci che popolano gli abissi, i loro intrighi e matrimoni nascosti. E ancora, storie avvincenti, ninne nanne e leggende che ci raccontano "come è profondo il mare".
Le "Tre Sorelle" hanno compiuto uno studio approfondito sui canti tradizionali del Sud Italia riguardanti la pesca, con qualche breve sosta lungo le coste del Nord, come sempre accompagnato dagli strumenti tipici ed arricchito dalle polifonie delle nostre voci. Il progetto musicale nasce con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare le vocalità femminili tipiche del patrimonio melodico del Sud Italia. Il trio presenta un repertorio di brani polivocali tradizionali offrendo delle versioni personali dei brani interpretati, avendo rispetto della tradizione, della memoria e della cultura di cui sono espressione. Gli arrangiamenti proposti seguono la semplicità e l’immediatezza tipiche della musica popolare, esaltando il diretto coinvolgimento dato dall’intessersi delle voci impegnate nell'esecuzione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris