Cani, pony e asinelli: è la "Medicina a quattro zampe" per i piccoli pazienti dell'ospedale Gaslini
di Marco Innocenti
Gli animali che partecipano al progetto hanno tutti storie di sofferenze e per questo "presentano una sensibilità particolare verso le fragilità umane"

Si chiama 'medicina a quattro zampe', è il progetto presentato dall'ospedale pediatrico Gaslini di Genova, insieme all'Associazione Progetto Islander Onlus, e ha l'obiettivo di "portare nei luoghi di cura la serenità semplice e spontanea di cavalli, pony, asinelli, cani". Nel reparto di Neuropsichiatria verranno proposti percorsi plasmati sulle esigenze dei piccoli pazienti: i bambini potranno conoscere e occuparsi del pony Arturo, dell'asinello Salvo e della cagnolina Ciska assieme a degli specialisti.
"Gli animali che partecipano al progetto - spiega il professor Lino Nobili direttore di Neuropsichiatria - hanno un passato di fragilità e sofferenza e pertanto presentano un'ulteriore sensibilità nel rapporto empatico anche con le fragilità umane". L'Associazione Progetto Islander Onlus ha sviluppato Ri.Abilitiamoci: l'incontro e la reciproca riabilitazione tra animali e persone fragili.
"La profonda sofferenza che accomuna persone fragili e cavalli maltrattati - spiega Nicole Berlusconi, presidente di Progetto Islander Onlus - è caratterizzata spesso dall'impossibilità di verbalizzare e comunicare le proprie necessità, bisogni e desideri. Ri.Abilitiamoci si fonda su percorsi paralleli di valutazione mediche e di costruzione di percorsi abilitativi e riabilitativi che si uniscono nell'attuazione di un reciproco aiuto: la persona fragile aiuta il cavallo e il cavallo aiuta la persona fragile". Gli Interventi assistiti con gli animali rappresentano un approccio innovativo di supporto alla riabilitazione psichiatrica e ai disturbi del neurosviluppo, grazie alla sollecitazione degli aspetti emozionali e delle abilità motorie.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio