Cantieri e code in A10, Aspi: "Si lavora h24 per concludere prima del previsto"
di Marco Innocenti
Al lavoro ogni una task force di 60 uomini e 30 mezzi, che distribuiranno acqua e generi di conforto"

Code e disagi in autostrada, ma anche sulla viabilità ordinaria genovese, dopo l'avvio alle 4 di stamani dello scambio di carreggiata permanente fra i caselli di Genova Aeroporto e Pra' in A10, con 10-11 chilometri di coda soprattutto in direzione del capoluogo ligure. "Per minimizzare al massimo la durata dei disagi sulla viabilità autostradale - fa sapere Autostrade - il cantiere proseguirà senza sosta, con l’obiettivo di massimizzare gli sforzi della task force di circa cento persone dedicata agli interventi sulle tre gallerie e in particolare per concludere prima del tempo previsto i lavori continuativi nella Galleria Provenzale. La finalizzazione dell’installazione di 95 centine nel tunnel non consente, infatti, di effettuare i lavori a transito aperto, in completa sicurezza. Le attività sono state portate avanti finora e proseguiranno successivamente in modalità notturna, e in base all’avanzamento dei prossimi giorni si potrà valutare una possibile compressione dei tempi di realizzazione".
"Per alleggerire il più possibile i disagi alla circolazione e gli impatti sul traffico - prosegue la nota - la Direzione di tronco di Genova di ASPI ha messo in campo presidi di soccorso meccanici e sanitari con mezzi dislocati su strada. Il monitoraggio della viabilità sarà no-stop con una task force di circa 60 uomini e 30 mezzi al giorno con presidi di assistenza all'utenza. Sono state allestite postazioni dedicate per la distribuzione di acqua in caso di necessità e le otto stazioni di servizio presenti lungo l’itinerario sono state attrezzate per rifornire gli utenti con generi di conforto. In particolare, sono attivi 25 tra operatori di Esercizio, assistenti alla viabilità e tecnici, con i relativi mezzi di Aspi di presidio alla Viabilità, dispiegati lungo le 4 direttrici (A7, A10, A26 e A12) nelle 24 ore. Sono inoltre operative 5 squadre di presidio per pronto intervento ed eventuale attività di distribuzione di generi di primo conforto (20 operatori e 5 furgoni nelle 24 h), 3 squadre destinate al servizio di guardiania e mantenimento in efficienza della segnaletica di cantiere (12 operatori e 3 furgoni nelle 24h), 3 soccorsi meccanici pesanti (3 operatori e 3 mezzi)".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri