Capitale della cultura 2024 Sestri Levante si presenta con tutto il Tigullio
di Redazione
Oggi sul canale Youtube del Ministero, trenta minuti di presentazione per convincere la commissione esaminatrice. Poi, un'altra mezzora per rispondere alle domande

Si terranno domani e dopodomani le audizioni in diretta streaming sul canale YouTube del Ministero della Cultura delle dieci città finaliste per l'edizione del titolo di Capitale italiana della cultura 2024.
Le Città selezionate - Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Sestri Levante con il Tigullio (GE), Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio (LU) e Vicenza - verranno audite in ordine alfabetico, in video-conferenza, dalla Giuria presieduta da Silvia Calandrelli.
Le città avranno a disposizione trenta minuti per presentare la propria candidatura, seguita da una sessione di ulteriori trenta minuti per le domande della commissione.
Il bando prevede che entro il 29 marzo 2022, la commissione proporrà al Ministro della cultura, Dario Franceschini, la candidatura ritenuta più idonea a essere insignita del titolo di Capitale italiana della cultura per l'anno 2024.
Il titolo di Capitale italiana della cultura è conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceverà un milione di euro.
Negli anni il titolo di Capitale della Cultura è stato assegnato alle Città di Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021, Procida è la capitale del 2022, Bergamo e Brescia saranno le capitali nel 2023. (ANSA).
CAS/
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Capitale italiana della cultura YouTube sestri levante giuria Silvia Calandrelli Dario Franceschini Dieci finaliste un annoCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni