Carenza di dispositivi di protezione individuale, l'Ordine dei Medici: "La pazienza è finita"
di Redazione
"Se il governo non riesce a fare all'emergenza che deleghi l'approvvigionamento alle Regioni"
La Federazione Regionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri della Liguria dice basta all’insolvenza delle Istituzioni circa il doveroso e tempestivo approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) necessari a garantire la sicurezza degli operatori, sulle cui spalle sta gravando non solo la Salute dei Cittadini ma anche e soprattutto la sostenibilità dell’intero Sistema Paese. Ad oggi, infatti, dopo settimane di Emergenza, la Liguria è stata dotata di soli 5.000 presidi a fronte di un’esigenza giornaliera (e non complessiva, si badi bene) stimata in non meno di 15.000 unità per i soli Medici e Odontoiatri. Se il Governo, e con quest’ultimo la Protezione Civile che è stata incaricata di coordinarne la distribuzione, non è in grado di gestire questa assoluta priorità, gli Ordini dei Medici chiedono che le deleghe, e con esse le responsabilità, vengano immediatamente trasferite alle Istituzioni Politiche e Sanitarie Locali e Regionali, sull’operato delle quali la Federazione ha modo di vigilare e con le quali l’interlocuzione è certamente più agevole e diretta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel