Carro: il borgo di origine di Paganini apre il Festival con il violinista Sergej Krylov
di Stefano Rissetto
Accompagnato dal pianista Lucas Debargue, eseguirà brani di Gabriel Fauré, Camille Saint-Saëns, Maurice Ravel

Sarà Sergej Krylov (in alto a sinistra), accompagnato al pianoforte da Lucas Debargue (a destra), ad aprire sabato 15 luglio alle 21 a Carro, nella piazza della Chiesa trasformata in sala da concerti, il XXII Festival Paganiniano, che ha come sede il borgo dell'alta val di Vara, sulla strada fra il passo del Bracco e il valico della Mola, dove Nicolò Paganini aveva le origini familiari.
Nella piazza della Chiesa, il duo violino e pianoforte si esibirà in un programma con musiche di Gabriel Fauré, Camille Saint-Saëns, Maurice Ravel.
Il festival parte a Carro per assumere una dinamica itinerante.
Il 17 luglio, a Follo località Bastremoli, il Quintetto per clarinetto e archi Rita Mascagna e Susanna Demetrovics violini, Adelheid Dalvai viola, Ina Schuler violoncello, Francesco Garibotti clarinetto esegue musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms.
Il 18 luglio a Santo Stefano di Magra, il duo formato da Marco Sollini (violino) e Salvatore Barbatano (pianoforte) dedica l'intera esibizione al repertorio di Franz Liszt, tra i più celebrati pianisti di ogni tempo e compositore geniale.
Il 19 luglio ancora un duo, nel chiostro del Museo Diocesano a Brugnato: Alberto Bologni (violino) e Giuseppe Bruno (pianoforte) renderanno omaggio a Paganini in una rivisitazione dei leggendari Capricci, pezzo forte del repertorio del maestro genovese con radici a Carro.
Il Festival è ideato e organizzato dalla Società dei Concerti con il contributo di Regione Liguria, Fondazione Carispezia, Comune di Carro, oltre alla collaborazione di Comune e Provincia della Spezia, oltre a tutti i Comuni sede dei concerti, e dell'Associazione Amici del Festival Paganiniano.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris