Chiavari: crollo pavimento scuola, sindaco firma inagibilità, asilo ricollocato a Ri Basso
di Redazione
Nell'edificio inagibile trovavano ospitalità altre realtà che hanno dovuto autonomamente ricollocarsi altrove

A seguito della perizia della Procura della Repubblica di Genova, che ha evidenziato gravi criticità strutturali e vulnerabilità, il sindaco di Chiavari ha firmato l'inagibilità dell'edificio di via Delpino dove nel novembre scorso si era verificato il crollo di una parte di pavimento dei locali al primo piano occupati dalla scuola paritaria privata dell'infanzia Della Torre. In quel frangente nessun bambino era rimasto coinvolto, ma da subito era stato interdetto l'ingresso alla struttura.
L'asilo è stato ricollocato dall'amministrazione all'interno della scuola dell'infanzia del quartiere di Ri Basso dove, riferisce il vicesindaco e assessore all'istruzione Michela Canepa "Abbiamo richiesto all'ufficio scolastico l'aggiunta di una nuova sezione. I nuovi alunni dell'asilo di Ri Basso potranno usufruire comunque del servizio di trasporto scolastico, finanziato per la maggior parte dal comune".
Nell'edificio inagibile, non di proprietà comunale ma di un soggetto privato, trovavano ospitalità altre realtà che hanno dovuto autonomamente ricollocarsi altrove: l'incubatore di startup Wylab, la Scuola del Fumetto, il sindacato Cisl, il circolo Fanin e la Chiavari Scherma.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


A Benvenuti in Liguria i segreti della mungitura e Bassetti alla prova delle focaccette di Quiliano
06/04/2025
di Gilberto Volpara

Genova, dal 24 al 27 aprile la prima edizione della Municips League di calciobalilla
06/04/2025
di Redazione

Regione Liguria prima per 'Exit strategy', progetto di uscita dalle dipendenze
06/04/2025
di Redazione

Meteo, domenica soleggiata con peggioramento in serata
06/04/2025
di red. tel

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri