Chiavari inaugura un parco per le vittime del nazifascismo nel Tigullio
di Redazione
Realizzazione del Parco della Memoria: "Un'iniziativa unica in Liguria"
Chiavari festeggia il 76° anniversario della Liberazione in tre date (22, 24 e 25 aprile) con altrettanti eventi organizzati da ANPI e Comune.
Giovedì 22 è prevista l'inaugurazione del Parco della Memoria, dedicato alle vittime ebree del nazifascismo nel Tigullio. Il parco sorgerà presso la spiaggetta del porto Luigi Gatti, a levante delle nuove dune erbose.
"Siamo felici di essere riusciti, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, a proporre un programma importante e articolato. La realizzazione del Parco della Memoria, iniziativa unica in Liguria, l’incontro sulle emergenze climatiche e ambientali, il focus sull’impegno dei parroci nella Resistenza e la valorizzazione della figura di don Bobbio sono momenti importanti che hanno vista coinvolta tutta l’Anpi, anche con l’apporto fondamentale di giovani e studenti", dichiara Maria Grazia Daniele, presidente di Anpi Chiavari, sezione "Paolo castagnino Saetta".
Sabato 24, alle ore 11, presso l'Auditorium San Francesco, è prevista la presentazione del libro di Giorgio Getto Viarengo e Giuseppe Valle "Parroci e Resistenza nel Tigullio".
Domenica 25 infine le celebrazioni inizieranno alle ore 10 con la messa nella cattedrale di Nostra Signora dell'Orto. Successivamente è prevista la cerimonia ufficiale nell'omonima piazza, davanti al busto di don Giovanni Bobbio.
"Chiavari celebra il 25 Aprile con una serie di iniziative in grado di far riflettere, anche in chiave contemporanea, sull’importanza e sul valore della Resistenza e della Costituzione - afferma Silvia Stanig, vicesindaco e assessore alla cultura del Comune di Chiavari – Tra questi appuntamenti, l’inaugurazione del Parco della Memoria: un luogo sul mare, pensato anche per accogliere la vita, le famiglie e i bambini. Uno spazio ideale per coltivare la memoria, come seme di vita, come una pianta le cui radici affondano nel terreno, mentre nel fusto si manifesta il presente e tende al futuro attraverso i rami e le foglie. Voglio ringraziare Anpi per il grande impegno messo in campo, coinvolgendo, insieme al Comune, sempre più persone, soprattutto i più giovani. A tale proposito, mi voglio congratulare sia con i ragazzi del liceo Artistico Luzzati, per il meraviglioso manifesto che hanno realizzato appositamente per l’occasione, sia con gli studenti del liceo Marconi Delpino per il loro impegno".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola

Genova, al via il primo gruppo di conversazione in dialetto zeneize
05/04/2025
di Anna Li Vigni


"Rumore", la festa invade Sanremo: spettacolo tributo alla Carrà venerdì 11 aprile
04/04/2025
di Anna Li Vigni