Consumi elettrici stabili a ottobre 2024, in crescita le rinnovabili e la domanda nazionale da inizio anno

di Redazione

1 min, 13 sec

Secondo Terna, il fabbisogno elettrico di ottobre 2024 cresce dello 0,2%. Bene le rinnovabili e l’indice dei servizi, in calo i consumi industriali.

Consumi elettrici stabili a ottobre 2024, in crescita le rinnovabili e la domanda nazionale da inizio anno

Stabili i consumi energetici in Italia a ottobre 2024. Secondo l’ultimo rapporto di Terna, il fabbisogno di energia elettrica è stato pari a 25,5 miliardi di kWh, segnando un lieve aumento dello 0,2% rispetto allo stesso mese del 2023. Sul fronte annuale, nei primi dieci mesi del 2024, la domanda di energia è cresciuta del 2,3%, a dimostrazione di una ripresa dei consumi complessivi.

Indice IMCEI – L’indice mensile dei consumi elettrici industriali (IMCEI), che monitora le imprese energivore, ha registrato a ottobre una flessione del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2023.

Settori in crescita e in calo – Performance positive per i comparti cartario, metalli non ferrosi, siderurgia e alimentare. In difficoltà, invece, i settori chimico, dei mezzi di trasporto, del cemento, della ceramica e della meccanica.

Indice IMSER – Terna ha rilevato un incremento del 7,6% nei consumi del settore dei servizi ad agosto 2024 (ultimo dato disponibile) rispetto ad agosto 2023. Questo indice si basa sui dati dei principali distributori di rete, come E-Distribuzione e UNARETI.

Produzione nazionale – La domanda di energia di ottobre è stata soddisfatta per l’83,7% dalla produzione nazionale, con il restante 16,3% coperto dall’importazione netta. Rispetto a ottobre 2023, il saldo netto con l’estero è diminuito del 12,8%, totalizzando 4,2 TWh.

Trend annuale – Nei primi dieci mesi del 2024, tuttavia, l’import netto è cresciuto dell’1,6%. Questo aumento è accompagnato da un ulteriore sviluppo della produzione di energia rinnovabile, che si conferma uno dei pilastri della transizione energetica italiana.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.