Coronavirus, Bocelli: "Umiliato e offeso, ho disubbidito al divieto di uscire"
di Redazione
La confessione del tenore a un convegno di negazionisti del Covid-19 in Senato. Nel lockdown il cantante avrebbe violato le regole
Video momentaneamente non disponibile.
Intervenuto in Senato oggi per un convegno di negazionisti del Covid organizzato da Armando Siri (Lega), il tenore Andrea Bocelli ha ammesso di aver disubbidito nel corso del lockdown e di non aver rispettato le direttive che imponevano di stare a casa. Al dibattito insieme a lui c'erano anche il leader della Lega Matteo Salvini e Vittorio Sgarbi.
"All'inizio del lockdown ho disturbato tutti, ho chiamato Renzi, Salvini, Berlusconi, cercando di creare un fronte trasversale fatto di persone di buon senso. Ho cercato anche di immedesimarmi in chi doveva prendere decisioni importanti", dichiara il tenore al pubblico in Senato. Che ammette: "In casa sono stato fustigato. Quando ho espresso dubbi sulla gravità della pandemia sono stato attaccato dai figli".
Poi la confessione: "Mi sono sentito umiliato e offeso, privato della libertà di uscire di casa senza aver commesso alcun crimine. Ho disubbidito al divieto. Non mi sembrava giusto né salutare restare in casa", ha ammesso Bocelli.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio