Coronavirus, cura con plasma iperimmune: reclutati 22 donatori in Liguria
di Redazione
Selezionati su un centinaio di potenziali donatori, la cura utilizzata su cinque pazienti nella nostra regione
"Sono 22 le persone risultate idonee alla donazione di plasma iperimmune e selezionate su un centinaio di potenziali donatori". Lo comunica Vanessa Agostini, direttore della struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali e del centro trasfusionale dell'ospedale Policlinico San Martino, riferisce Alisa in una nota. Si tratta di profili che, rispondendo ai requisiti della normativa vigente e ai criteri specifici richiesti per la donazione di plasma iperimmune, hanno sviluppato anticorpi neutralizzanti ovvero in grado di neutralizzare il virus Sars CoV-2.
l plasma raccolto sarà conservato presso le banche del sangue dei centri trasfusionali del San Paolo di Savona e del Policlinico San Martino per poter essere utilizzato nell'ambito delle procedure previste e del protocollo Tsunami: tutti i centri clinici di malattie infettive di Regione Liguria sono infatti abilitati a partecipare allo studio insieme all'ospedale Policlinico San Martino, già individuato come centro ligure di riferimento.
"Abbiamo ottenuto questo importante risultato grazie al lavoro di squadra di tutto il sistema sangue della Liguria, in collaborazione con i reparti di malattie infettive, un risultato che ci ha permesso di fare un altro passo avanti nella lotta contro il Covid 19 - commenta Sonia Viale, vicepresidente e assessora alla Sanità di Regione Liguria -. Ringrazio tutti i donatori che, con un gesto semplice e di grande solidarietà, permetteranno al nostro Sistema sanitario regionale di trattare pazienti affetti da Covid 19 con la metodica del plasma iperimmune che ad oggi è già stata utilizzata per il trattamento di supporto a cinque pazienti". Lo screening per individuare potenziali donatori continua e permetterà di creare una banca regionale di plasma ottenuto grazie al prezioso contributo di donatori guariti e risultati idonei alla donazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio