Coronavirus, lo sfogo di Bassetti: "Basta allarmismo, numeri incoraggianti"
di Redazione
L'infettivologo: "Evitiamo di chiamare 'malati' gli asintomatici con tampone positivo"
"Mi spiace constatare che nel nostro paese sul COVID ci siano ormai di fatto due fazioni contrapposte: una che esulta quando c'è un nuovo focolaio o un nuovo ricovero, per dimostrare che bisognerebbe stare tutti ancora chiusi in casa e un'altra che aspetta con ansia il bollettino delle 18 per sapere se verrà ancora criticata dall'altra parte. In mezzo una parte dell'opinione pubblica e dei mass media a cui l'allarmismo giova e fa audience." Così attraverso Facebook si sfoga il direttore del repartro di Malattie Infettive del Policlinico San Martino MatteoBassetti.
"I medici e gli scienziati, che sono stati criticati per essersi divisi, si muovono con difficoltà in questo contesto partigiano. Io credo infatti, che noi medici abbiamo detto tutti le stesse cose, con punti di vista differenti. Quindi nessuna divisione. Anzi. - prosegue Bassetti - Ma da che parte sta’ la verità? Io credo che l'unico modo per analizzare la situazione italiana sia quello di guardare ai numeri. Ieri 3 decessi in tutta Italia, zero in Lombardia (la nostra Wuhan), 49 ricoverati in terapia intensiva (un centesimo del numero a cui arrivammo a aprile), riduzione del numero dei ricoveri in generale e del numero complessivo dei positivi. A me sembravano numeri incoraggianti e invece? Cosa dicono i mass media? Crescono i contagi!! Allarme a Savona!! Focolai incontrollati in tutta Italia!!! Lascio a voi giudicare."
"L'unica cosa importante è che si eviti di continuare a chiamare malati di COVID, i soggetti asintomatici con tampone positivo. E' sbagliato dal punto di vista medico, microbiologico e infettivologico. Chiamiamoli soggetti sani, portatori asintomatici di SarsCoV-2. Possono contagiare gli altri (se hanno quantità sufficiente di virus nel tampone), ma non sono un’emergenza sanitaria. Giusto che stiano in quarantena senza proclami e riflettori. Questo aiuterebbe molto le persone a capire come vanno realmente le cose in Italia - conclude Bassetti"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio