Coronavirus, tutte le misure di Regione Liguria
di Redazione
Percorsi territoriali, punti di accesso, laboratori di riferimento: la task force ligure si organizza così
A seguito dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri, in relazione al Coronavirus, arriva la risposta della nostra regione. La task force ligure, coordinata da Alisa e composta dal Diar emergenza-urgenza, dal responsabile emergenza-urgenza 118, dai direttori delle Malattie infettive e Igiene e Sanità pubblica, dai direttori sanitari, insieme ai pediatri e ai medici di Medicina generale, è in costante collegamento con le autorità competenti del ministero della Salute per aggiornare, in tempo reale, l’evoluzione del quadro epidemiologico.
Sono stati definiti e condivisi i percorsi territoriali, di presentazione al sistema di emergenza-urgenza e inter- e intra-aziendali di possibile accesso di caso sospetto, in particolare, sono stati approfonditi aspetti come i punti di accesso (aeroporto/porto, ambulatorio MMG e PLS, domicilio ecc.) e accesso al sistema emergenza-urgenza, i trasporti territoriali, la centralizzazione del paziente per la verifica della definizione di caso sospetto, la centralizzazione dei campioni sul laboratorio di riferimento regionale (che è quellio del San Martino di Genova).
Sono stati inoltre identificati sul territorio i reparti di malattie infettive per Azienda/Area ottimale: per Asl 1 l'ospedale di Sanremo, per Asl 2 l'ospedale di Savona; per Area Metropolitana Genovese e Asl4 il Policlinico San Martino con il coinvolgimento del Gaslini per i pazienti pediatrici; per Asl 5 l'ospedale della Spezia.
Per quanto riguarda il paziente pediatrico (<14 anni), è prevista la centralizzazione sull’intero territorio regionale del paziente-caso sospetto presso il reparto Malattie Infettive dell’Istituto Gaslini, compatibilmente con le condizioni cliniche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
gestione della crisiCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio