Costa: "Dose aggiuntiva a chi si è vaccinato con J&J anche prima dei 6 mesi"
di Marco Innocenti
Il sottosegretario alla salute ha anche promesso "risorse aggiuntive alle Regioni per affrontare l'emergenza"

Ha parlato da Firenze, a margine di una visita ad uno stabilimento chimico farmaceutico, il sottosegretario alla salute Andrea Costa. "Sulla nuova dose di vaccino anti-Covid per coloro che hanno ricevuto il monodose Johnson&Johnson - ha detto Costa - l'intendimento è di indicare a tutti la somministrazione eterologa, ossia con vaccino a mRna, passati i 6 mesi dall'inoculazione o per chi vuole anche prima. La decisione dell'Agenzia italiana del farmaco dovrebbe arrivare entro oggi".
Costa ha poi ribadito che il governo è pronto a sostenere economicamente le Regioni per quanto sarà necessario nella lotta alla pandemia: "Al di là degli strumenti operativi - ha spiegato - credo che l'obiettivo sia quello di creare le condizioni affinché le Regioni possano disporre delle risorse necessarie" per far fronte alle spese extra in sanità fatte "per affrontare questa fase emergenziale, quindi sì a mettere a disposizione le risorse necessarie alle Regioni". Così il sottosegretario Andrea Costa a una visita allo Stabilimento Chimico Farmaceutico di Firenze. "C'è consapevolezza che ovviamente siamo di fronte a una situazione di emergenza - aggiunge - quindi deve essere affrontata con provvedimenti straordinari. Da parte del Governo c'è la massima disponibilità".
"Da parte del Governo - ha proseguito Costa - c'è ovviamente la massima disponibilità a stare al fianco delle Regioni, e trovare le soluzioni per ristorare quelle regioni che hanno dovuto impegnare risorse straordinarie. La Toscana ha fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il piano di vaccinazione. Abbiamo raggiunto in questa regione percentuali straordinarie, quindi sicuramente c'è stata una macchina efficiente dal punto di vista logistico e organizzativo. Ripeto, c'è la consapevolezza da parte del Governo che c'è bisogno di risorse, c'è bisogno di sostenere le Regioni in tutto quello che hanno fatto in questo periodo di emergenza".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio