Costa Smeralda, Turku ritarda ancora la consegna
di Redazione
La prima nave totalmente alimentata a Lng arriverà a Savona il 21 dicembre
Costa Crociere ha ricevuto comunicazione da parte del cantiere finlandese Meyer di Turku di un ulteriore ritardo nella costruzione della sua nuova ammiraglia Costa Smeralda. E' il secondo ritardo dopo quello comunicato il 16 settembre. Il cantiere giustifica questi inconvenienti, secondo quanto appreso, con la complessità del progetto da un punto di vista tecnologico e per le dimensioni della nave. Costa Smeralda è la prima nave della flotta Costa totalmente alimentata a gas naturale liquefatto (Lng) il combustibile fossile più pulito al mondo. E' una nave lunga 337 metri e larga 42, di 182.700 tonnellate e può ospitare 6.518 passeggeri. A seguito di questo ritardo, la prima crociera di Costa Smeralda partirà da Savona il 21 dicembre 2019. L'itinerario, che si ripeterà sino al 16 maggio 2020, rimane invariato: Savona (sabato), Marsiglia (domenica), Barcellona (lunedì), Palma di Maiorca (martedì), Civitavecchia (giovedì) e La Spezia (venerdì). "Costa Crociere è sinceramente dispiaciuta per quanto accaduto e sta provvedendo a informare le agenzie di viaggio e gli ospiti prenotati sulle crociere di Costa Smeralda dal 30 novembre al 20 dicembre 2019, che non potranno più essere effettuate", afferma la compagnia in una nota.
Il battesimo di Costa Smeralda era previsto originariamente il 3 novembre a Savona, con la prima crociera ufficiale in partenza dalla stessa città il giorno seguente. Prima ci sarebbe stata una 'crociera di posizionamento' da Amburgo a Savona, il 20 ottobre. Il primo slittamento della consegna della nave aveva fatto spostare al 30 novembre la crociera inaugurale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Torino: verso la nuova area commerciale presso la stazione di Porta Susa
07/04/2025
di steris

MSC lancia una nuova linea container tra il porto di Goteborg e l’Asia
07/04/2025
di steris

Porti, Rixi e Cisint: "Rilanciare competitività e sovranità logistica in Italia"
07/04/2025
di steris