Torino: verso la nuova area commerciale presso la stazione di Porta Susa

di steris

1 min, 38 sec

Riqualificazione di un hub ferroviario di grande valore architettonico ma che oggi viene utilizzato solo al 23% per quanto riguarda gli spazi commerciali

Torino: verso la nuova area commerciale presso la stazione di Porta Susa

Partiranno nel mese di maggio, presso la stazione ferroviaria di Porta Susa, i lavori per il trasferimento degli uffici di Polfer, Italo e Trenitalia, nonché delle biglietterie, dal piano – 1 al piano terreno. Un passo di grande importanza nella riqualificazione di un hub ferroviario di grande valore architettonico ma che oggi viene utilizzato solo al 23% per quanto riguarda gli spazi commerciali e che, come tutte le strutture sottoutilizzate, rischia un progressivo degrado.

Lo riferisce il periodico del Consiglio comunale di Torino, cittAgorà.

Il piano – 1, una volta liberato, diventerà infatti un’area commerciale, impostata su una sorta di viale pedonale con una piazza pubblica, caratterizzata dalla presenza di numerosi negozi, essenzialmente dedicati a servizi alla persona, tecnologie, somministrazione di cibo e bevande. Non mancherà poi un supermercato, a coronamento della riorganizzazione del livello di maggior passaggio da e per i treni.

La scommessa fatta da RFI, proprietaria dell’imponente struttura in vetro e acciaio tra i corsi Inghilterra e Bolzano, e dalla società concessionaria Altagares (che già gestisce gli spazi commerciali di varie grandi stazioni italiane ed europee) è stata illustrata oggi nel corso di una riunione della commissione Commercio e Lavoro. Porta Susa è oggi un contenitore semi vuoto che però rappresenta uno dei principali nodi della mobilità collettiva dell’area torinese, hanno spiegato i rappresentanti di RFI e di Altagares.

Si stima che venga fruita ogni anno da nove milioni di viaggiatori, ai quali vanno sommati quattro milioni di utenti della metro, una massa di persone superiore alla popolazione totale del Belgio. In più, Porta Susa è limitrofa su ambo i lati a zone della città densamente popolate, il centro storico e il quartiere Cit Turin.
Una scommessa ragionata, quindi, che Altagares prevede di portare a termine con il completamento del nuovo complesso commerciale – per gli spazi del quale ci sarebbero già molte manifestazioni di interesse – intorno alla metà del 2026.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.