Covid, la previsione di Richeldi: "Ancora un po' di tempo e caleranno i decessi"
di Giorgia Fabiocchi
Sembra che il virus si stia trasformando in quello che avremmo voluto all'inizio della pandemia, speriamo diventi un'infezione simile all'influenza stagionale

Il direttore di Pneumologia del Policlico Gemelli di Roma Luca Richeldi accende una luce alla fine del tunnel, evidenziando come gli ospedali stiano lentamente rifiatando. "Da una settimana - ha spiegato Richeldi al Corriere della sera - l'incidenza dei ricoveri si sta riducendo e tende ad appiattirsi. L'11 gennaio scorso la variazione su base settimanale nelle terapie intensive è stata del 20% in più. Il 20 gennaio l'incremento era dell'1%". Nei reparti ordinari, nello stesso periodo, si è passati da un aumento del 30% a uno del 10%. "È verosimilmente l'effetto della diffusione di una variante del virus che causa sindromi cliniche meno gravi", ha aggiunto Richeldi.
Per quanto riguarda il numero dei morti, Richeldi ha sottolineato: "Ci aspettiamo che la serie di eventi dolorosi continui a salire ancora un po', purtroppo, e che poi cominci a declinare. Andamento simile a quello visto nelle prime ondate. I decessi sono l'ultimo parametro in decrescita. Stiamo perdendo i pazienti per un terzo di età superiore agli 80 anni e per un quarto tra 70 e 79 anni, prevalentemente con malattie croniche, che li rendono più vulnerabili nonostante la variante Omicron tenda ad essere meno dannosa per i polmoni".
"Sembra che il virus si stia trasformando in quello che avremmo voluto all'inizio della pandemia, quando ancora non lo conoscevamo. Speriamo diventi responsabile di infezioni simili all'influenza stagionale. Una variante meno aggressiva (come pare sia Omicron) troverà una popolazione in gran parte immune, grazie alle vaccinazioni o per l'immunità indotta dall'infezione. In più, avremo test rapidi sempre più accurati e farmaci sempre più efficaci. Così il Covid potrebbe essere declassato a un'influenza", ha concluso Richeldi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio