Crollo cimitero Camogli: “La parte di falesia crollata è ancora instabile”
di Redazione
Francesco Filippone del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova ci racconta come stanno procedendo le operazioni di messa in sicurezza della falesia
Le operazioni di ricerca a Camogli sono suddivise in due fasi: la prima, condotta dalla Marina Militare, prevede la ricerca in mare dei feretri mentre la seconda si concentra nella parte emersa dove opera il personale dei Vigili del Fuoco.
Francesco Filippone del Comando dei Vigili del Fuoco di Genova ci racconta nel dettaglio come stanno procedendo le operazioni di ricerca e messa in sicurezza della falesia.
“La parte di falesia crollata è ancora instabile - spiega - Fondazione CIMA e l’Università di Firenze hanno provveduto a fare uno studio sulla pericolosità del fronte di frana. Vi è quindi un monitoraggio strutturale collegato alla nostra postazione di comando avanzato posto sulla motobarca dei Vigili del Fuoco”.
Da lunedì è operativa la rete wireless di sensori per il monitoraggio della falesia.
“Questo sistema ci dà il segnale di eventuali movimenti del fronte di frana. Parallelamente c’è un sistema di vedetta posto sia sul belvedere che a bordo della nostra motonave che visivamente controlla eventuali movimenti. Infine abbiamo i droni che permettono di fare valutazioni più puntuali”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

A Genova arriva la "Carovana del sì" ai 5 referendum dell'8 e 9 giugno su cittadinanza e lavoro
05/04/2025
di Riccardo Olivieri

Meteo, weekend dai due volti: oggi sole ma domani arrivano nuvole e deboli piogge
05/04/2025
di red. tel

Sole e stabilità atmosferica in Liguria, lieve aumento delle nubi sull'entroterra
04/04/2025
di red. tel