Cura degli amici a 4 zampe e Pet Therapy post-covid, il progetto di regione Liguria
di Marco Innocenti
Ferro: "Una mano per chi non ha la possibilità di prendersi cura del proprio animali e per chi ha bisogno di imparare a relazionarcisi al meglio"
Un duplice progetto, che Regione Liguria rivolge a tutti i possessori d'animali in questo periodo segnato dagli effetti della pandemia. In primo luogo, per garantire adeguata assistenza agli animali che, per le più svariate ragioni, non possono essere adeguatamente accuditi dai proprietari, per periodi di tempo più o meno lunghi. Un problema che riguarda anche le persone che vivono da sole e che, improvvisamente, vengono ricoverate in ospedale. Oltre a questo, Regione Liguria promuove anche un progetto di Pet Therapy, attraverso un ciclo di 4 incontri, il tutto organizzato in collaborazione con il coordinamento del gruppo di lavoro sugli interventi terapeutici con gli animali dell'Ordine degli psicologi della Liguria e all’Istituto ligure del Consumo, che riunisce otto associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Assoutenti, ADOC, la Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore).
"Ci siamo resi conto che molte persone, nel corso della pandemia, non hanno potuto occuparsi dei propri amici animali - spiega l'assessore regionale Simona Ferro - E per questo abbiamo pensato di dare una mano alla cittadinanza sia a prendersi cura dei propri animali, sia da un punto di vista psicologico. Perché abbiamo capito che la vicinanza di un animale d'affezione e il sapercisi relazionare al meglio è un grandissimo beneficio".
Le persone potranno rivolgersi al numero verde 800 180 431 oppure inviare una mail a: animaleamico@consumatoriliguria.it o contattare i 26 sportelli delle Associazioni dei Consumatori sul sito www.consumatoriliguria.it.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio