Decreto ristori bis, ammesse anche pizzerie al taglio, rosticcerie e fotoreporter
di Redazione
La soddisfazione di Confartigianato Liguria: "Avevamo ragione a denunciare discriminazioni: sono migliaia le imprese inserite nel nuovo elenco"
Video momentaneamente non disponibile.
"Avevamo ragione a denunciare la discriminazione e la mancanza di alcune categorie colpite dal Dpcm e, grazie anche all’intervento della nostra sede nazionale, il governo è immediatamente intervenuto. Siamo soddisfatti e, insieme al governo, ringraziamo per l’immediata vicinanza gli assessori all’artigianato della Regione Liguria Andrea Benveduti e dei Comuni di Genova e Savona, Paola Bordilli e Maria Zunato". È questo il primo commento di Luca Costi, segretario di Confartigianato Liguria all’approvazione del Decreto Ristori bis che contiene integrazioni ai codici individuati con il primo decreto e un ulteriore stanziamento di risorse destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle restrizioni disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati.
Sono previsti contributi a fondo perduto, per specifiche imprese che operano nelle regioni caratterizzate da uno scenario di elevata o massima gravità, con importi variabili in funzione del settore di attività dell’esercizio. L’istituzione di un fondo per nuovi contributi, per compensare le attività delle regioni che potrebbero venire interessate da future misure restrittive, per erogare futuri contributi in modo automatico. Contributi per le industrie alimentari, attraverso la creazione di un fondo per ristorare con un contributo a fondo perduto le perdite subite dalle industrie alimentari. Inoltre, per le imprese in aree di rischio il credito d’imposta sugli affitti commerciali e la sospensione dei versamenti, la cancellazione della seconda rata dell’Imu, la sospensione dei contributi previdenziali e il rinvio del secondo acconto Ires e Irap per i soggetti a cui si applicano gli Isa.
Tra i nuovi settori inseriti vi sono gli autobus operator (cod. 493909) con ristoro al 100%, che contano in Liguria 68 imprese (Genova: 51, Imperia: 7, La Spezia e Savona 5 ciascuna); le attività di fotoreporter (cod. 742011 e 742019) con ristoro al 100%, che vede 290 imprese a Genova, 70 a Imperia, 86 alla Spezia e 122 a Savona per un totale di 568 imprese in Liguria e, infine, la ristorazione senza somministrazione (cod 561020) con ristoro al 50%, che conta 2.638 imprese liguri, di cui 1520 a Genova, 243 a Imperia, 354 alla Spezia e 521 a Savona.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, shipping, Vago (Msc): "Presto alla firma i contratti per navi Gnv in Cina"
06/04/2025
di Stefano Rissetto

Dazi, il venerdì nero di Trump: le borse bruciano migliaia di dollari. Liguria a rischio contagio
05/04/2025
di Matteo Cantile

Crollano le Borse europee, Milano giù del 7%: effetto dazi Usa-Cina e timori recessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Ente Bacini festeggia 100 anni e guarda al futuro tra nuovi spazi e proroga della concessione
04/04/2025
di Carlotta Nicoletti