Dolomiti Energia chiude nove mesi da record: 530 milioni di EBITDA e acquisizioni strategiche nel settore idroelettrico
di Redazione
Dolomiti Energia registra una crescita del 140% nell’EBITDA e investimenti per 489 milioni di euro nei primi nove mesi del 2024

Il consiglio di amministrazione di Dolomiti Energia ha approvato i risultati dei primi nove mesi del 2024, registrando ricavi consolidati di 1,7 miliardi di euro, un EBITDA di 530 milioni (+140%) e investimenti strategici per 489 milioni. Un anno di crescita eccezionale, spinto anche da un incremento della produzione idroelettrica e nuove acquisizioni.
Risultati in crescita – Dolomiti Energia ha riportato un forte aumento nei risultati economici e finanziari per i primi nove mesi del 2024, con ricavi e proventi che hanno raggiunto 1,7 miliardi di euro. Gli investimenti, pari a 489 milioni di euro, sono stati oltre cinque volte superiori rispetto allo stesso periodo del 2023, dimostrando un’accelerazione significativa nelle strategie di espansione e innovazione.
Margine operativo lordo – L’EBITDA consolidato ha raggiunto 530 milioni di euro, segnando una crescita del 140% rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo (EBIT) è stato di 475 milioni, mentre il risultato di esercizio si è attestato a 334 milioni di euro. “Sono molto soddisfatta dei risultati di questo 2024, frutto sicuramente di un anno eccezionale ma anche di un lavoro di gruppo importante e dell'inserimento della nuova governance da subito efficace e fattiva di risultati,” ha dichiarato la presidente Silvia Arlanch.
Produzione idroelettrica – La produzione idroelettrica è aumentata notevolmente, raggiungendo i 3,86 TWh rispetto ai 2,08 TWh dello stesso periodo del 2023. Questo incremento è stato fondamentale per la crescita del gruppo, dimostrando la capacità di Dolomiti Energia di sfruttare al massimo le risorse rinnovabili.
Posizione finanziaria – La posizione finanziaria netta del gruppo è aumentata da 327 milioni di euro nel terzo trimestre 2023 a 399 milioni. Inoltre, Dolomiti Energia ha consolidato la propria presenza nell’idroelettrico acquisendo il 40% del capitale sociale di Hydro Dolomiti Energia, arrivando così a una partecipazione totale del 100%, con un investimento di 366 milioni di euro. La società ha anche acquisito il 100% di Epq, ampliando il proprio portafoglio di risorse strategiche.
Reti di distribuzione – Gli investimenti del gruppo si sono concentrati anche sul potenziamento delle reti di distribuzione di energia elettrica, gas e acqua, settori fondamentali per il mantenimento e l’espansione della rete infrastrutturale in Italia.
Obiettivi futuri – “Siamo estremamente soddisfatti degli eccellenti risultati conseguiti in questi nove mesi, che ci permettono di continuare a tenere un ritmo sostenuto di crescita attraverso accelerazione degli investimenti e ulteriori acquisizioni per la fine del 2024 e ancora per il 2025, consolidando la nostra presenza come leader della sostenibilità,” ha commentato l’amministratore delegato Stefano Granella.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Energia marina, nel 2024 crescono investimenti e progetti in Europa
18/04/2025
di Sagal

Stati Uniti, Trump blocca parco eolico a New York: bruciato progetto da 1,6 miliardi di dollari
18/04/2025
di Simone Galdi

Consumi elettrici, Terna: "A marzo -0,9% rispetto al 2024"
17/04/2025
di Sagal

Fotovoltaico, due nuove centrali di Metlen nel Viterbese
16/04/2025
di Sagal